|
Ante lucem. Versione metrica. Testo originale a fronte (eBook)
|
|
Ante lucem. Versione metrica. Testo originale a fronte (eBook)
|
Aleksandr Blok
|
Aleksandr Blok
|
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Osimo Bruno
|
Editore:
|
Osimo Bruno |
Codice EAN:
|
9788831462945 |
Anno pubblicazione:
|
2023 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 160 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Ante Lucem (in latino «Prima della luce») è un ciclo di poesie scritto nel 1898-1900 da Aleksandr Blok (1880-1921), uno dei massimi poeti della letteratura russa di ogni tempo e grande esponente del simbolismo. Si compone di 76 poesie. Alcune poesie del ciclo sono dedicate a Kseniâ Mihàjlovna Sadóvskaâ (1861-1925), che Blok conobbe nel 1897, durante un viaggio a Bad Nauheim, in Germania. Nonostante la notevole differenza di età – lei 19 anni maggiore – tra i due è nata una storia d’amore che è durata come filone importante per tutta la vita di Blok, morto a soli 41 anni. In Ante Lucem possiamo osservare che la prospettiva poetica di Blok non si è ancora del tutto formata. Già in questo periodo della sua opera inizia la contrapposizione fra terreno e ultraterreno, fra terrestre e celeste, fra la Terra e gli altri pianeti. In particolare, il fuoco dell’ispirazione poetica è considerato pagano, peccaminoso, mentre la preghiera e la devozione al pensiero elevano e sono cristiani. Il motivo di ciò è che l’amore corporeo e i suoi desideri, le sue frustrazioni naturalmente sono legati al “paganesimo” dell’ispirazione poetica, dai quali ci si riscatta ed eleva con la preghiera. Sono i due lati dell’amore, umano e divino, che si riverberano anche nella creazione poetica. Blok non rinnega però mai il “politeismo”, ancorato com’è alle varie divinità folcloriche e anche all’adorazione degli astri e degli elementi naturali meteorologici. La poesia di Blok è variegata. Il poeta ha attraversato diverse fasi – come del resto succede spesso agli artisti – e in ciascuna fase ha cambiato sia i temi della propria lirica sia le strutture formali nelle quali si è espresso. Dal punto di vista metrico, ci sono poesie molto ritmate, in cui si alternano versi parisillabi e versi imparisillabi (per esempio 8-9-8-9-8-9-8-9), e poesie con verso libero, un fatto piuttosto insolito nella poesia russa, particolarmente in quella di oltre un secolo fa. La traduzione è condotta avendo come dominante il metro, in nome del quale se necessario si sono talvolta sacrificati il numero delle parole, il significato preciso di alcuni lemmi, la completezza a volte quasi ridondante di alcune descrizioni. La rima è stata sacrificata quasi sempre. Sarebbe impossibile riprodurla senza creare l’effetto “filastrocca”. Il punto esclamativo merita un discorso a parte. I discorsi russi ne sono spesso infarciti, a partire dalle lettere che, dove da noi cominciano con «Caro Dario,», in russo cominciano con «Caro Dario!». L’esclamativo russo quindi non corrisponde a quello italiano. In certe poesie il punto esclamativo in italiano è un vero e proprio schiaffo, una parete di metallo che costringe la nostra interpretazione, la forza, la rende esageratamente enfatica a buon prezzo, privandola di qualsiasi connotazione lirica. Lasciamo gli esclamativi alle filastrocche, che sono quanto di più lontano si possa immaginare dalla poesia, e bandiamole da quest’ultima, se vogliamo preservare la qualità della lirica. Questa operazione, che a prima vista potrebbe sembrare arbitrio del traduttore, è di fatto – a mio parere – mero adattamento culturale. Le persone che conoscono la lingua russa possono seguire lo spirito di questa versione, e i principianti possono usare il testo a fronte come base per conoscere parole, strutture, combinazioni nuove. Il testo originale è dotato di accenti tonici per facilitare la corretta pronuncia. Spesso si creano raccolte tradotte basate sul gusto del curatore o del traduttore, o su una scelta di quella che viene ritenuta “la parte più bella” della produzione di un poeta.
|
|
|