La balena di piazza Savoia. L'immaginario che avevamo in dote (eBook)

La balena di piazza Savoia. L'immaginario che avevamo in dote (eBook)

Leopoldo Santovincenzo
Leopoldo Santovincenzo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Exòrma
Collana: Scritti traversi
Codice EAN: 9788831461092
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 6,60
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
285 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Primi anni '70: un bambino vede una balena in una piazza al centro di Campobasso. L'incontro è davvero avvenuto o si tratta solo di una fantasia infantile? Nessun altro degli amici di allora sembra ricordare il passaggio di quella balena sotto formalina, trasportata da un camion ed esibita a pagamento come in una fiera ottocentesca. Intanto, mentre la balena dorme per molti anni sepolta nel suo inconscio, quel bambino scopre la passione per il cinema e comincia ad annotare su decine di agende i titoli dei film visti al cinema, archiviati all'indomani della grande crisi che trasformerà per sempre lo spettacolo cinematografico in qualcosa di irrimediabilmente diverso. Quelle agende ormai ingiallite costituiscono il filo di Arianna alla vera e appassionante storia della balena Goliath, ricostruita attraverso un'indagine degna di un romanzo giallo: arpionata in Norvegia nel 1954, imbalsamata e mandata a viaggiare per un quarto di secolo sulle strade d'Europa, nelle piazze delle grandi città e dei paesini sperduti, oltre la Cortina di Ferro, fino in Grecia e Israele per sbarcare poi a Bari dove inizia il suo tour nell'Italia degli anni '70. Il ventre della balena ancestrale e "quel vortice luminoso in cui si rincorrevano polvere, colori, fumo di sigarette", la balena e la sala cinematografica, epici protagonisti di una stagione avventurosa, sono il leitmotiv di un'educazione sentimentale e, insieme, la metafora di un immaginario destinato a fatale estinzione. Sullo sfondo c'è una nazione turbolenta raccontata dal punto di vista di un bambino di provincia che oggi, ormai adulto, prova a ricomporre il puzzle della memoria e a decifrare i segnali di un Paese che stava cambiando senza che ne avesse coscienza. La scoperta e l'agonia del cinema popolare, la formazione di una generazione in cerca di risposte, l'insinuarsi di nuovi immaginari che contribuiranno poi a determinare la storia più recente dell'Italia.