Riscaldamento globale. E io che c'entro? (eBook)

Riscaldamento globale. E io che c'entro? (eBook)

Cerritelli RinoPosa Marco
Cerritelli RinoPosa Marco
Prezzo:
€ 6,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Scripta Volant
Codice EAN: 9788831289740
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
121 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli esseri umani sono senza dubbio la specie più invadente mai vissuta sulla Terra. In poche migliaia di anni si sono appropriati di più di un terzo delle terre emerse, occupandole con città, campi, pascoli, industrie e lasciandosi alle spalle un bel disastro: praterie devastate, foreste rase al suolo, falde acquifere prosciugate, scorie tossiche, inquinamento chimico, estinzioni di massa. Se potessero, le altre specie con cui dividono la Terra li caccerebbero a pedate senza esitare. “È difficile far comprendere qualcosa a qualcuno il cui stipendio dipenda dal fatto che non la capisca” scriveva Upton Sinclair. E in effetti se ipotizzassimo che tutti gli esseri umani smettessero di colpo di lavorare, consumare e depredare risorse e fossero deportati in un campo di rieducazione in una galassia lontana è molto probabile che la Terra, abbandonata a sé stessa, se la caverebbe benissimo, i campi e i pascoli tornerebbero a essere praterie e foreste, l’aria e l’acqua si purificherebbero dalle sostanze inquinanti e le strade e le città diventerebbero polvere. “La triste verità è che il paesaggio migliorerebbe notevolmente una volta usciti di scena gli esseri umani”, sostiene il biologo John Orrock. Quando abbiamo progettato questa raccolta umoristica volevamo contribuire a sensibilizzare i nostri simili inducendoli con l’ironia ad adottare comportamenti virtuosi e a sostenere politici che avessero come priorità quella di “salvare il pianeta”. Alla fine ci siamo resi conto che le cose non stanno proprio così e che non è la Terra che ha bisogno di “essere salvata”. Come diceva George Carlin, infatti, “il pianeta sta bene, è la gente che è fottuta”.