|
Esercizi spirituali (eBook)
|
|
Esercizi spirituali (eBook)
|
Ignazio di Loyola (sant')
|
Ignazio di Loyola (sant')
|
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
De Gennaro Giuseppe
|
Editore:
|
Città Nuova |
Collana:
|
Minima
|
Codice EAN:
|
9788831119924 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 200 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Composti nel 1522 in spagnolo in una stesura non definitiva, trascritti poi in latino e pubblicati nel 1548 a Roma, gli Esercizi spirituali rappresentano la "chiave di volta" della spiritualità di Ignazio di Loyola. Tale pratica infatti, anteriore ad Ignazio, fu elaborata per la prima volta da lui in forma sistematica: sotto la guida di un direttore, l'esercitante dovrà vivere in silenzio e solitudine per un mese. La prima settimana è centrata sull'esame di coscienza; la seconda e la terza, sulla contemplazione dei misteri e della passione di Cristo; nell'ultima settimana l'esercitante giunge infine ad una vita di unione con Dio. Nata dall'esperienza diretta di Ignazio di Loyola - che percorse infatti egli stesso le tappe sulle quali è strutturato il suo metodo -, l'opera è, prima che una composizione letteraria, il cammino e il progetto di un uomo. Un "classico" della storia della spiritualità. ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE L'esempio dei santi che hanno ricavato dalla generosa pratica degli esercizi spirituali il più grande vantaggio, come dimostra la Storia degli Esercizi Spirituali, certamente aiuterà le generazioni del nuovo millennio a imitare e anche superare quei campioni della fede. La figura del grande mistico dell'età moderna si staglia sempre più nitida davanti allo sguardo dei nostri contemporanei, che, spessissimo smarriti nel disordine della propria vita e del mondo circostante, vorranno accogliere il mezzo degli Esercizi, antico nella Chiesa e riproposto genialmente da Ignazio di Loyola, per salvare la propria vita. «Attento — sembra aggiungere come ultimo consiglio Ignazio — attento che se l'amore della vita non è sufficiente a farti fare gli esercizi, nel loro tempo forte, per poi proseguirli quotidianamente adattati, attento a non perderti. Almeno questa paura di perderti ti induca a perseverare nell'esercizio. Non si tratta di un'ipotesi remota. Intanto tutta la nostra esistenza è piena di perdite. L'amarezza di esse coincide con la gran parte delle nostre ore perdute. Siamo esperti in perdite. Segnati dal fuoco oscuro di esse, possiamo comprendere meglio ciò che sta a cuore a Ignazio, che vuole proprio che comprendiamo il messaggio depositato in EE 65-71: «Chiedere quello che voglio, qui consisterà nel chiedere l'intimo sentimento della pena che soffrono i dannati perché qualora, a causa delle mie mancanze, dovessi dimenticarmi dell'amore del Signore eterno, per lo meno il timore delle pene mi aiuti a non cadere in peccato». La salvezza della propria vita, e la gloria di Dio che essa manifesta, dipendono da... Sentimento... e... sentimento: il maggiore, divino, è espressione dell'intimità di Dio Amore infusa in me; il minore tutto umano, il più «umano» dei sentimenti, che non potrà in nessun caso mancare all'animale razionale, pena la morte. L'intimo sentire ignaziano, sintesi del realismo mistico degli Esercizi Spirituali, è consentire: tutto il sentire di Dio e tutto il sentire dell'uomo insieme, sempre. L'esercitante è al centro della storia umana, come ogni essere umano, e così si sente, ora più che mai, dai fatti e sollecitato dai detti, sta alimentandosi alla sorgente della conoscenza, con l'esercizio della meditazione portato sui fatti della storia presente, personale e universale. La Bibbia, somministrata dalla Liturgia, e gli Esercizi Spirituali, dati dall'istruttore, rappresentano al momento la parola a cui presta più ascolto, per fare le scelte migliori. La guerra è necessaria, si convince sempre di più. I tre filoni che sta seguendo, lo storico, il liturgico e l'esercizio spirituale ignaziano, producono una sinergia travolgente. Deve arruolarsi per combattere il nemico suo e dell'umanità, senza indugi e non mancando l'obiettivo. Il male è prima di tutto in se stesso, e la vittoria la dovrà riportare su se stesso.
|
|
|