Storia nera. Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti. Nuova ediz. (eBook)

Storia nera. Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti. Nuova ediz. (eBook)

Andrea Colombo
Andrea Colombo
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cairo
Codice EAN: 9788830901339
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
368 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli. Al termine di una lunga e complessa storia giudiziaria, sono stati condannati in via definitiva Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, all’epoca a capo della principale organizzazione terrorista di estrema destra, i Nuclei armati rivoluzionari, Luigi Ciavardini, allora minorenne e, in primo grado, Gilberto Cavallini. Rei confessi di molti omicidi, Fioravanti e Mambro, come pure gli altri condannati, hanno però sempre negato ogni responsabilità nella strage e da anni si battono per una revisione del processo. Ma per il più feroce crimine della storia italiana non sono stati individuati né un movente né i mandanti, e anche perciò la condanna di Mambro e Fioravanti ha suscitato non poche perplessità tra giornalisti e politici come Rossana Rossanda, Paolo Mieli e l’ex presidente della commissione stragi Giovanni Pellegrino. Nel 2007, a 27 anni di distanza, Mambro e Fioravanti si sono decisi a raccontare la loro verità, su Bologna e sul terrorismo nero. E l’hanno raccontata ad Andrea Colombo, giornalista del manifesto prima, di Liberazione poi, allora portavoce di Rifondazione comunista al Senato. Così nasce Storia nera: profondo riesame critico di una vicenda processuale indiziaria e viziata da forti pregiudizi. Ma soprattutto rilettura dolorosa di una drammatica stagione italiana troppo a lungo segregata nella memoria di chi c’era. Dalla prima edizione di questo libro, e a 40 anni dalla strage, nuovi e rilevanti elementi sono emersi, esaminati in un capitolo aggiunto dopo il processo di primo grado contro Cavallini e le conclusioni della Procura generale di Bologna, che ritiene di aver individuato i mandanti dell’attentato.