Egmat non deve morire (eBook)

Egmat non deve morire (eBook)

Angela De Lorenzo
Angela De Lorenzo
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830697294
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,90
Dati:
146 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando Jahfar è costretto a lasciare l’Afghanistan, porta con sé, racchiusa nel suo cuore, la speranza di poterci ritornare presto. Attraverso gli occhi di un migrante, ripercorriamo tra queste pagine le vicissitudini, gli orrori e i disagi che sono costretti ad affrontare coloro che devono lasciare il proprio Paese; sullo sfondo di una storia politica internazionale, con taglio giornalistico, conosciamo più in profondità la storia afghana, i cambiamenti e i desideri del suo popolo. Angela De Lorenzo è nata a Crotone, in Calabria, nel 1982. In Calabria ha studiato e si è formata come giornalista: ha frequentato la facoltà di Scienze politiche e relazioni internazionali all’Università della Calabria; contemporaneamente ha iniziato a lavorare dal 2005 da giornalista, prima come collaboratrice e in seguito entrando in redazione, nel giornale della sua città, il bisettimanale “Il Crotonese”, occupandosi soprattutto di cronaca e attualità, con una particolare attenzione ai temi dell’immigrazione, della violenza sulle donne, della legalità e del contrasto alla ’ndrangheta e della sanità pubblica. Vivendo a Crotone, terra di approdo per migliaia di migranti del Mediterraneo ha vissuto in prima persona, fotografato e raccontato numerosi sbarchi, ritrovandosi testimone di vite dolorose, ma anche di straordinarie e positive esperienze di integrazione. Dal 2014 è anche insegnante di scuola primaria, una professione che svolge con particolare passione e interesse, senza mai abbandonare l’attività di giornalista. L’insegnamento e il mondo dell’informazione li ha sempre interpretati come strumenti indispensabili per preservare la democrazia e nello stesso tempo come speranza di poter lasciare alle future generazioni un mondo migliore.