Papa o non papa? La Chiesa nella tempesta (eBook)

Papa o non papa? La Chiesa nella tempesta (eBook)

Sandro Pomiato
Sandro Pomiato
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830692329
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,90
Dati:
244 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un saggio puntuale e accurato, un’indagine sulle dinamiche interne alla Chiesa con i suoi papa e anti-papa, papi emeriti, non-papa, Chiesa, anti-Chiesa, alla strenua ricerca di un filo logico, supportato dalle Sacre Scritture, ma anche dalle innumerevoli marianofanie, non tanto per condannare e demolire, ma per trovare un senso, il Vero Senso di tutto, per poter ancora credere, per poter ancora vivere in quella Fede che accompagna molti di noi per tutta la vita. Qual è il vero destino della Chiesa? È davvero tutto sotto i nostri occhi o c’è ancora tanto da scoprire affinché la verità possa di nuovo illuminare il cammino della Chiesa cattolica? Sandro Pomiato nasce a Venezia ormai un mucchio di anni fa. Si laurea in medicina e chirurgia a Padova nel 1974, a pieni voti ma con un ritardo di due anni a causa di una lunga malattia contratta nel corso degli studi. Per quasi quarant’anni lavora come medico missionario (sinonimo di dedizione e servizio incondizionati) in quelli che allora si chiamavano “Paesi del Terzo Mondo”: prima, per quindici anni, in ospedali rurali e lebbrosari missionari e governativi; poi, per quattro, come funzionario dell’Unicef, ma viene rimpatriato in condizioni critiche per una serie di gravi infezioni tropicali contratte nel frattempo. Nel 1998 si trova in Nigeria a capo del team internazionale di esperti sanitari in una “Country review” finanziata dalla Commissione europea in vista della riapertura del Paese dopo la parentesi della dittatura militare, ma è costretto a rinunciare dopo alcuni mesi a causa dei pressanti condizionamenti da parte della stessa Commissione per pilotare politicamente lo studio. A partire dal 1992 lavora in qualità di “esperto” per la “Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (DGCS)” del Ministero italiano degli affari esteri (MAE). In questa veste, nel periodo 2010-2011, vive in Afghanistan come coordinatore di tutti i programmi di cooperazione del MAE nella regione occidentale del Paese, a stretto contatto con i militari italiani di stanza a Herat, alle salme di molti dei quali darà l’estremo saluto al momento del loro rimpatrio in Italia. È la sua ultima esperienza. Si conclude in modo drammatico a causa del “fuoco amico” delle nostre istituzioni (MAE e Ministero della difesa italiani) con minacce di morte all’arma bianca nei suoi confronti durante l’ennesima malattia “professionale”. Il tragico esito della missione (ISAF/NATO), conclusasi senza gloria nell’agosto 2021 con il ritiro unilaterale e incondizionato degli USA dal Paese, ne dimostrerà la vera natura. Rientrato infine in Italia, decide di appendere irrevocabilmente al chiodo gli strumenti del lavoro e di dedicarsi per alcuni anni alla pubblicistica indipendente. Nel marzo del 2020 è tra i primi ad ammalarsi di Covid in modo gravissimo, giungendo in limine mortis. È l’esperienza più straordinaria della sua vita, e la guarigione improvvisa e forse prodigiosa segna per sempre il resto della sua esistenza. Ha cercato di combattere la buona battaglia, riuscendo (forse) a conservare la fede (2 Timoteo 4:7). Ora, come Paolo, attende con serenità la fine della propria corsa.