Quello che lasciamo alla cenere (eBook)

Quello che lasciamo alla cenere (eBook)

Jessica Frediani
Jessica Frediani
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830690004
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Dati:
196 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Toscana, 8 aprile 2016: nel cimitero di Campi Bisenzio sta avvenendo la tumulazione di Bianca Morelli, che al termine della seconda guerra mondiale aveva sposato un soldato americano e si era trasferita oltreoceano, non volendo più tornare in Italia per il resto della sua vita. Proprio per questo motivo l’ultima volontà della defunta di essere sepolta nella terra natale ha lasciato non poco perplessi e increduli i suoi discendenti, in particolare la nipote Laura, amareggiata da una scelta all’apparenza incomprensibile. È però proprio il desiderio della giovane di indagare un lato poco conosciuto del passato della donna che ha sempre apprezzato a spingerla a rimandare il rientro negli Stati Uniti per approfondire la ricerca della verità: attraverso foto, lettere e testimonianze storiche rinvenute grazie all’aiuto del parente Giovanni, verrà fuori un intenso viaggio a ritroso nel tempo che idealmente manterrà ancora vivo il legame tra nonna e nipote. Jessica Frediani è nata nel 1995 a Pisa, dove è cresciuta cimentandosi tra la scrittura di brevi racconti e poesie sin da piccola, godendo di una grande immaginazione e voglia di disegnare mondi sconosciuti. Adesso vive e lavora a Roma con la sua famiglia. Quello che lasciamo alla cenere è l’unione tra due delle sue passioni più grandi: i romanzi e la storia passata. Influenzata dai racconti della nonna, cresciuta in Toscana tra le bombe e la Liberazione, quest’opera è un omaggio alla donna che l’ha resa amante della scrittura.