Il giovane e il vecchio (eBook)

Il giovane e il vecchio (eBook)

Massimo Passoni
Massimo Passoni
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830688568
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,90
Dati:
172 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un giovane e un vecchio si fondono in un’unica conversazione, l’uno penetra nell’animo dell’altro e viceversa, in una continua e frenetica danza di battute e osservazioni. L’acutezza delle supposizioni giovanili entra a far parte del bagaglio esperienziale dell’uomo maturo, di colui che ha viaggiato per lungo e per largo il mare della poesia ma che poi è sprofondato nella prosa. L’uno è lo specchio dell’altro, è scendere nell’abisso del profondo Io di entrambi, è girovagare tra i meandri dell’irragionevole razionalità e scoprirsi simili, anzi piuttosto uguali, sullo stesso binario, nella stessa direzione. Forse la soluzione sarebbe affidarsi alla poesia, ma la prosa, a volte invadente e inconcludente, prende il sopravvento e disperde tutto il lirismo, forse c’è davvero bisogno d’amore per rinascere… Massimo Passoni, ne Il giovane e il vecchio, tratteggia fedelmente e ottimamente le differenze peculiari dei suoi personaggi, donando loro individualità narrativa avente funzione propria. Nato a Milano nel 1972, Massimo Passoni ha militato per quattro lustri nel classico girone del posto di lavoro fisso, che però non amava, avvalorando la frase di Cesare Pavese: “L’ignorante non si conosce dal lavoro che fa ma da come lo fa.” Ha quindi frequentato il “cane nero” di Winston Churchill, che lo ha portato, successivamente, a comprendere la bellezza delle frasi di Giovanni Pascoli – “Non vedrei ora così bello, se già non avessi veduto così nero” – e di Stendhal – “La vocazione significa avere per mestiere la propria passione.” Ha cercato con coraggio in sé stesso quale fosse la sua vera passione, quella per la quale valesse la pena vivere. Ha scoperto che era la stessa nata ai tempi del liceo e sepolta sotto strati di convenzioni sociali: la scrittura.