Il comunismo reale. Ricordi di viaggio (eBook)

Il comunismo reale. Ricordi di viaggio (eBook)

Emanuele Librino
Emanuele Librino
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830681613
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,50
Dati:
106 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un affascinante viaggio nei paesi dell’ex Unione Sovietica per constatarne il prima e il dopo, le contraddizioni di ieri che si rispecchiano inevitabilmente nei contrasti di oggi. Le radici del presente si ritrovano in immagini ed esperienze di un passato recente che sembra però remoto a causa degli stravolgimenti di un mondo che si è allineato, nel bene e nel male, al resto del pianeta. Non manca una interessante incursione nella storia del nostro paese quando, sulla scia dell’ideologia comunista, si innescarono il movimento studentesco del 1968 e le Brigate Rosse negli anni Settanta. Fino ad arrivare all’odierno conflitto che vede schierate Russia e Ucraina. Testimonianze in prima persona del dissolvimento di un sogno che si è perso lungo gli anni tra tragedie, incomprensioni, dittature e un senso inespresso di delusione in chi aveva creduto che tutto fosse possibile. Emanuele Librino nasce a Palermo e vi rimane fino alla laurea in ingegneria elettrotecnica. Sul finire degli anni Settanta si trasferisce nel Veronese perché assunto dalle Ferrovie dello Stato. Lì mette su famiglia ed esercita l’attività lavorativa per quasi trent’anni, nel settore degli impianti elettrici ferroviari. Raggiunto il pensionamento, ha potuto meglio appagare l’intensa voglia di viaggiare, visitando varie città e angoli d’Italia, nonché numerosi Paesi esteri sia europei che di altri continenti. Ciò che lo guida in questa scelta è la voglia di confrontarsi con altre culture, nella convinzione che ogni cultura abbia qualcosa da insegnarci. Molto interessante anche entrare in contatto con popoli che abitano in zone quasi disabitate (Mongolia, Groenlandia), per capire come, in tali condizioni di isolamento, riescano a soddisfare le varie esigenze, quali istruzione, assistenza sanitaria.