Il mio nome è Mario ma mi chiamo Domenico (eBook)

Il mio nome è Mario ma mi chiamo Domenico (eBook)

Mario Di Adamo
Mario Di Adamo
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. Strade
Codice EAN: 9788830673298
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Dati:
196 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il narratore, figlio di genitori mezzadri, vive in un borgo dove si praticava l’agricoltura e la pastorizia. La storia si snoda nell’arco dei primi nove anni di vita del protagonista, e fotografa, con gli occhi di un bambino, il modo di vivere quotidiano di quell’epoca, parecchio diverso da quello attuale. Non si pensi però a un periodo lontano nel tempo. La storia descrive infatti la vita quotidiana negli anni del dopoguerra. L’autore rivive le vicende di quel periodo storico, rappresentando le scene di quel vissuto in modo realistico. Quegli uomini e quelle donne, persone realmente esistite in quel contesto, vivevano in condizioni di precarietà, pur tenendo conto dei princìpi di solidarietà e disponibilità umana svincolati dal mero interesse individualistico. La narrazione è accompagnata da un tono ironico e spesso malinconico, frutto dell’utilizzo del dialetto stretto in cui si esprimono i protagonisti delle vicende, persone dai forti princìpi morali. Tutto questo oggi non esiste più. Nei rapporti sociali impera il menefreghismo, per cui ben si intuisce la malinconia del racconto. Mario Di Adamo nasce nella frazione Mortale del comune di Casalattico, in provincia di Frosinone, da genitori provenienti dal comune di Colle San Magno. Ha sempre vissuto nel comune di nascita, dove ancora oggi risiede. Ha conseguito il diploma di geometra presso l’istituto “Cesare Baronio” di Sora (Frosinone). Attualmente è in pensione dopo quarantadue anni e dieci mesi come dipendente del Comune di Casalattico, ove ha concluso la sua carriera come responsabile dell’u?icio tecnico.