La stagione dei Marusticani (eBook)

La stagione dei Marusticani (eBook)

Nando Taddei
Nando Taddei
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. Strade
Codice EAN: 9788830650961
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
654 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell’autunno del 1944 l’Emilia-Romagna, appena liberata dall’occupazione tedesca, si interrogava con preoccupazione su quanto poteva riservare la ?ne o il proseguimento del con?itto mondiale; il fronte delle operazioni di guerra si era fermato a pochi chilometri e il nord dell’Italia era ancora sotto il regime nazifascista. In quei giorni nella gente di questo territorio si agitavano contrastanti sentimenti: il ritorno al regime che l’aveva illusa in sogni di grandezza e la delusione per la ?ne che stava pro?landosi pur auspicando un pronto ritorno della pace. L’interesse quotidiano era tuttavia dedicato alla ricerca di soluzioni per superare le di?coltà del presente fra odio, di?denza e miseria. Il racconto che si snoda in questo romanzo, sorretto da spunti autobiogra?ci, è il ritratto di quel periodo visto dagli occhi di un adolescente: le vicende di Robertino, attraverso i suoi occhi, e della sua famiglia. Il protagonista ci guida dentro la realtà di?cile di quegli anni: la guerra ancora in corso, ma prossima alla ?ne, viene rievocata con la paura dei bombardamenti, con le di?coltà quotidiane nella ricerca dei generi necessari alla sopravvivenza, i luoghi dove cercare riparo e la conseguente vita al buio; quindi la ?ne della guerra, la resa dei conti, la ripresa, i cambiamenti. La vita prosegue dove la famiglia si deve trasferire, in un paese di mare che viene descritto così come si presentava nell’immediato dopoguerra, la frequentazione della scuola ivi riaperta che accoglieva anche i ragazzi quasi maggiorenni privati dell’istruzione negli ultimi anni, ma ormai inseriti nelle attività di vita e ben più navigati del protagonista di questo racconto. Le di?coltà legate alla sopravvivenza lasciavano poco spazio agli adulti per occuparsi dei ragazzi, della loro necessità di crescere accostandosi gradualmente e con delicatezza alla conoscenza delle fasi successive della vita. Le esperienze di ogni giorno, nel periodo di ansiosa attesa di ciò che poteva accadere e negli avvenimenti del periodo successivo, quando l’intera Nazione si avviò lungo il cammino della conquistata libertà, sono vissute dall’adolescente Robertino nella loro crudezza, esperienze che lo portarono prepotentemente a maturare pur lasciandolo nella sua acerba e incantata sensibilità che non accettava di adeguarsi alla violenza dei fatti quotidiani che la realtà poneva sotto i suoi occhi. Il primo sorgere dei teneri sentimenti dell’amore e dell’attrazione verso l’altro sesso. I ricordi non sono mai solo rievocazioni ma più spesso proiezioni nel sogno e nella visione poetica in cui si vogliono trasformare le esperienze vissute.