Parliamo di Cina: manuale di letteratura e cultura cinese (eBook)

Parliamo di Cina: manuale di letteratura e cultura cinese (eBook)

Fontanarosa LucreziaDi Marco Claudia
Fontanarosa LucreziaDi Marco Claudia
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830622104
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
1 voll., 254 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mai come negli ultimi anni l’Italia e la Cina sono state così vicine: che sia per viaggi di piacere, per affari o per merito delle comunità cinesi sparse in tutto il nostro territorio, i contatti tra le due culture sono sempre più frequenti e produttivi. Parliamo di Cina è uno strumento utile per fornire a studenti e appassionati della Cina numerosi testi ed esercizi. L’opera, frutto di una meticolosa ricerca ed esperienza pluriennale delle autrici, si rivolge principalmente agli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado con un’attenzione particolare alla preparazione dell’Esame di Stato. Si presenta anche come un manuale che può offrire spunti utili per la preparazione ai concorsi per docenti di cinese nella scuola secondaria. Diviso per unità tematiche che fanno da filo conduttore ai testi proposti, offre molti brani in lingua cinese – che è possibile ascoltare tramite codice QR – numerosi esercizi pensati per affrontare l’Esame di Stato e diversi approfondimenti in lingua italiana che forniscono una panoramica su alcuni temi chiave della cultura cinese. Chiude ciascuna unità un percorso pluridisciplinare, che dà l’opportunità di spaziare tra le varie materie e di svolgere attività multimediali sia in classe che a casa. Parliamo di Cina si presenta come un manuale di cultura e letteratura cinese unico nel suo genere all’interno del panorama scolastico e universitario italiano. Lucrezia Fontanarosa (Roma, 1988), dopo aver maturato diverse esperienze di insegnamento, è da anni docente di Lingua e Cultura Cinese presso il Liceo Linguistico di Roma “San Giuseppe del Caburlotto”. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali all’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il Master in Didattica della Lingua Cinese presso l’Università “L’Orientale” di Napoli. È una delle fondatrici e curatrici della pagina Instagram “Parliamo di Cina”. Ha svolto diversi periodi di studio e perfezionamento linguistico in Cina, in qualità di docente di cinese LS con borsa di studio Hanban. Claudia Di Marco (Atri, 1989) è docente di Lingua e Cultura Cinese in scuole secondarie di secondo grado della provincia di Teramo. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali all’Università “L’Orientale” di Napoli, ha conseguito il Master in Didattica della Lingua Cinese presso l’Università “L’Orientale” di Napoli. Ha svolto diversi periodi di studio e perfezionamento linguistico in Cina, in qualità di docente di cinese LS con borsa di studio Hanban. Chang Wuxiu (Zhangjiakou, Cina), editor madrelingua cinese ha conseguito il Master in Didattica della Lingua Cinese (LS) presso l’Università “Normale” di Pechino. Dopo diverse esperienze di insegnamento in Cina, dal 2018 insegna Lingua Cinese in Italia presso l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata.