La vera storia del dipinto: «Lasciate che i pargoli vengano a me"» (eBook)

La vera storia del dipinto: «Lasciate che i pargoli vengano a me"» (eBook)

Michaela Amelio
Michaela Amelio
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. I saggi
Codice EAN: 9788830605138
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
37 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume nasce con l’intento di documentare il ritrovamento di una tela autografa della pittrice Artemisia Gentileschi, datata 1626 e rimasta per lungo tempo chiusa in un magazzino della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso. Del dipinto, che si ispira a un famoso episodio evangelico, era nota ai critici solo una copia eseguita qualche anno più tardi da Pacecco De Rosa, ma fino al momento del rinvenimento da parte dell’autrice non c’erano notizie certe sulla sua esistenza, né tantomeno se ne poteva rintracciare l’esatta ubicazione. Attraverso uno scrupoloso lavoro di restauro conservativo – puntualmente descritto e illustrato tramite un cospicuo numero di immagini – la tela e la sua cornice sono state riportate all’antico splendore, restituendo così al pubblico uno straordinario esempio del talento della più grande artista donna della storia italiana. Michaela Amelio è nata a Roma il 10 luglio del 1973. A Roma studia per cinque anni all’Istituto Statale d’Arte e, dopo la maturità in arte applicata, si dedica allo studio della conservazione e del restauro delle opere antiche, specializzandosi nel restauro di tele e tavole lignee e sculture policrome e, successivamente, di affreschi e dipinti murali; all’attivo anche uno stage su materiale lapideo (marmo e pietra). Dal 1992 ha lavorato al restauro di numerose opere in diversi luoghi d’arte, tra cui il Museo Civico di Turania (Rieti) e il museo privato Luigi Bellini di Firenze. All’attivo sono presenti a suo nome altre pubblicazioni riguardanti ricerche iconografiche svolte su opere d’arte religiose poco conosciute, come il saggio dedicato all’affresco del 400, della “Madonna di Torano” e le opere di padre Fedele da S. Biagio (zona del viterbese) e altre pubblicazioni in seguito a ricerche effettuate nella zona del reatino. Inoltre un testo che descrive la personale esperienza nel restauro, seguito da ricerche iconografiche svolte durante la fase analitica e conservativa su dipinti inediti di grandi pittori. Queste ricerche ne hanno determinato un avvicinamento volto alla conoscenza dell’iconografia, in quanto memoria, e alla simbologia protocristiana.