A un passo dalla fine. Momenti apocalittici dalle grandi epidemie agli incidenti nucleari (eBook)

A un passo dalla fine. Momenti apocalittici dalle grandi epidemie agli incidenti nucleari (eBook)

Dan Carlin
Dan Carlin
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: HarperCollins Italia
Codice EAN: 9788830519824
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,00
Dati:
432 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Carlin concentra la sua narrazione sui momenti più violenti e drammatici della storia dell’umanità, arricchendoli di quegli affascinanti aneddoti che sono sempre stati esclusi dalle lezioni di storia scolastiche.” Time Tempi difficili rendono la gente più coriacea? Siamo in grado di gestire la potenza delle nostre armi senza annientarci a vicenda? Le capacità dell’uomo, le conoscenze, la tecnologia, possono regredire? Ma soprattutto, perché dall’alba dei tempi sembra che morte e distruzione siano perennemente in agguato dietro l’angolo? Nessuno conosce la risposta a queste domande, ma di certo nessuno le pone in modo più affascinante di Dan Carlin. L’ideatore del popolarissimo e pluripremiato podcast Hardcore History guarda ai momenti apocalittici del passato come a un modo per inquadrare le sfide del futuro. Coniugando aneddoti, fatti storici e curiosità con uno stile appassionante degno di un thriller e un approccio insolito e originale, l’autore analizza i momenti critici in cui l’umanità ha rischiato di essere spazzata via dal pianeta, dalle grandi pandemie alla guerra nucleare, e ci stimola a riflettere sul futuro partendo da una semplice domanda: possiamo imparare dagli errori dei nostri progenitori, o il mondo che conosciamo oggi è destinato a diventare materia di studio e di scavi per gli archeologi del futuro? Una domanda che è filosofica, ma al tempo stesso sembra uscita da un film di fantascienza. Stravagante ma erudito, anticonformista e tuttavia profondo, A un passo dalla fine esplora tematiche che raramente vengono presentate al grande pubblico e sottolinea come il passato sia la chiave di lettura per comprendere il nostro turbolento presente. E ci costringe a riflettere su un tema importante che, dal collasso dell’Età del Bronzo fino alle moderne sfide dell’era nucleare, è sospeso sull’umanità come un’eterna spada di Damocle: la sopravvivenza del genere umano.