Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (eBook)

Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (eBook)

Alberto Mingardi
Alberto Mingardi
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marsilio
Collana: Ancora
Codice EAN: 9788829707775
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
368 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Viviamo nella società più avanzata e prospera della storia, eppure sembriamo non accorgercene. Ogni giorno una nuova «ingiustizia» viene indicata dalla classe intellettuale come un male da estirpare con interventi politici radicali e definitivi. Che si tratti di discriminazioni razziali, di genere o di reddito, la soluzione proposta è sempre quella di ridistribuire ricchezza e rappresentatività, senza considerare come questa «riparazione» possa inficiare le strutture che da più di settant’anni garantiscono pace e progresso in tutto l’Occidente. L’economista austriaco Friedrich von Hayek (1899-1992), che aveva vissuto in prima persona l’eclissi delle libertà individuali e l’affermarsi dei totalitarismi, fu tra i primi nel secondo dopoguerra a comprendere la necessità di rifondare una teoria politica in cui non solo il mercato, ma anche il diritto e il suo linguaggio fossero considerati istituzioni in continua evoluzione, frutto inatteso dei comportamenti delle persone, e non dei progetti di governi e intellettuali. Prendendo spunto dalla biografia dell’autore di La via della schiavitù, Alberto Mingardi indaga l’idea di giustizia sociale e ne evidenzia la natura autoritaria, capace, come vediamo ogni giorno, di frammentare l’opinione pubblica su posizioni inconciliabili, in tribù aizzate da maîtres à penser convinti che una gestione centralizzata (la loro) possa porre fine a tutte le disuguaglianze, mettendo così ancora una volta a repentaglio un modello di società aperto e plurale.