«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà (eBook)

«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà (eBook)

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marsilio
Codice EAN: 9788829706709
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 5,90
Dati:
160 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È il rapporto tra uomo e natura, tra culture locali e mondo globalizzato, tra i primi e gli ultimi della terra l’argomento scelto da Papa Francesco per la sua nuova Esortazione apostolica, dedicata all’Amazzonia e ai popoli che la abitano. Un appello a occuparsi della salvaguardia di un territorio da cui dipende l’equilibrio di tutto il pianeta, al centro del quale il Pontefice pone una grande visione e quattro sogni: un sogno sociale, in cui lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali sia considerato un’ingiustizia e un crimine; un sogno culturale, in cui i giovani si facciano interpreti delle culture tradizionali e contrastino chi intende rendere omogenee differenze e identità; un sogno ecologico, in cui cura dell’ambiente e dei poveri siano inseparabili, e lo sviluppo sostenibile coinvolga in primo luogo abitanti e governi locali, chiamati a essere custodi della bellezza della natura; un sogno ecclesiale, che veda lo sviluppo di una «Chiesa dal volto amazzonico». Tutto ciò sarà possibile solo grazie a un incisivo protagonismo dei laici e alla presenza di donne forti e generose, capaci di formare comunità solide e integrate. L’Amazzonia diventa così, nelle parole del Papa, un caso esemplare per rispondere alle principali domande del nostro tempo: come agire in difesa della nostra «casa comune»? Che cosa possiamo apprendere dalle sapienze ancestrali e millenarie dei popoli amazzonici, dal rispetto per le diversità e dall’attenzione alle culture tradizionali? Come vivere un’esistenza in armonia con il mondo che ci circonda? E in che modo far coincidere giustizia ambientale e giustizia sociale? Il volume è arricchito dal Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia e da una guida alla lettura del direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro, che presenta il testo, ne mostra i riferimenti e individua i temi centrali del messaggio che Francesco intende lanciare oggi alla Chiesa e al mondo laico.