Manuale di audio mixing digitale. Missaggio professionale per home studio (eBook)

Manuale di audio mixing digitale. Missaggio professionale per home studio (eBook)

Alessandro Fois
Alessandro Fois
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829583263
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Libro in formato e-book digitale equivalente al carteceo di pag. 590 in formato circa A4. Con ??? illustrazioni L'indice, corredato di richiami al numero di pagina, è articolato in n.4 livelli: sezione, capitolo, sottocapitolo e subsezione. A titolo esemplificiativo, per ragioni di spazio qui riportiamo i primi 2 livelli (sezione e capitolo) INDICE Prefazione 6 Introduzione 7 Parte A *** INTRODUZIONE AL MIXING 9 BREVE STORIA DEL MIXING 10 CRITERI DI APPROCCIO AL MIX 15 ANALOGICO E DIGITALE 25 RUDIMENTI DI ACUSTICA 28 ASCOLTO DI RIFERIMENTO 47 UN MIX TRIDIMENSIONALE 84 Parte B *** OPERATIVITA’ NEL MIX 107 ORGANIZZARE LA SESSIONE 108 SEQUENZA OPERATIVA NEL MIX 119 ASCOLTO E LIVELLAMENTO TRACCE 123 GAIN STAGING NEL MIX 124 LEVELING E EDITING PRELIMINARE 133 ALLINEAMENTO TRANSIENTI E FASATURA 144 CONTROLLO TONALE 155 EQUALIZZAZIONE PRELIMINARE 171 IL MIX ESSENZIALE 182 IL MIX COMPLETO 187 Equalizzazione di mix 190 CONTROLLO DINAMICO 198 Tecniche base di processing dinamico 211 Massimizzazione dei bassi 264 ARRICCHIMENTO ARMONICO 270 PROCESSI DI AMBIENTAZIONE 279 ALTRI PROCESSI E PROCESSORI 305 LA DIMENSIONI SPAZIALI NEL MIX 307 RIFINITURE CONCLUSIVE 336 ESPORTAZIONE DEL MIX 346 Parte C *** TRATTAMENTO DEGLI ELEMENTI DEL MIX 353 VOCE SOLISTA 355 BASSO E CONTRABBASSO 407 BATTERIA 416 PIANOFORTE 510 CHITARRE 518 SEZIONI ORCHESTRALI 540 Parte D *** SUGGERIMENTI IN PILLOLE 545 COMPRESSIONE 546 FASI E TRANSIENTI 548 EFFETTI AMBIENTALI 549 ENHANCING 549 EQUALIZZAZIONE 550 MISSAGGIO 554 MONITORING 578 PILLOLE CONCETTUALI DAI GRANDI ESPERTI 579 CONOSCERE IL SUONO Altezza Suoni Rumori Timbro Forma d’onda Manipolazione del timbro Intensità Dinamica Inviluppo Adsr Sintetizzatore Risonanza ambientale Echo Reverber Spazialità Direzione Direttività sonora Presenza Sustain Criteri di ascolto critico Percezione acustica Volume ideale di ascolto Esempi Fonometro ANALOGICO O DIGITALE Premessa Digitale Vs analogico Elementi che determinano un buon mix A CHE SERVE L’AUDIO MIXING Premessa Che cosa fare nel corso di una sessione di mixing CHE COSA OCCORRE Acustica La stanza ideale Onde stazionarie Prime Riflessioni Suono della stanza Eq ambientale Monitoring Diffusori audio Subwoofer Posizionamento Digital Audio Workstation Quali plugin? Pro Tools Know how CREARE LA SESSIONE DI MIX Che parametri? Creiamo una sessione Tracce e Gruppi Eliminare plugin CRITERI GENERALI DEL MIX Trattamento timbrico Spettro armonico Azione dell’eq Tipi di equalizzatore Shelve e peak HPF e LPF Plugin di eq Exciter Inflator Equalizzazione preventiva Equalizzazione di mix Finalità dell'eq Trattamento dinamico Tipi di processore di dinamica Compressore e limiter Espansore e gate Brickwall limiting Livellamento tracce Livellamento gruppi Dinamica nel mastering Delay Reverber Doppler PRELIMINARI DEL MIX Controllo fasi Come risolvere le sfasature Equalizzazione preventiva per strumenti melodici e per tamburi Brickwall limiting Operatività Modellamento dinamico FASI DEL MIX Mix essenziale Individuazione delle tracce essenziali Livellamento preliminare volumi Compressione livellante Equalizzazione di mix Trattamento ambientale Il mix finale IL TRATTAMENTO DELLE SORGENTI Voce solista Editing Criteri elaborazione voce Interventi aggiuntivi voce Basso e contrabbasso Equalizzazione livellante Incastro con la cassa Dyn Batteria Grancassa Rullante Charleston Tom-Tom e Timpani Congas e Bongos Over Heads Riprese di campo lungo Set di percussioni Filtro passa alto Eq e Dyn Rev Pianoforte Controllo delle fasi Rapporti di volume Equalizzazione preventiva Mix t