Manuale di audio mastering digitale. Mastering professionale per home studio (eBook)

Manuale di audio mastering digitale. Mastering professionale per home studio (eBook)

Alessandro Fois
Alessandro Fois
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829583126
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro in formato e-book digitale equivale al carteceo di pag. 182 in grande formato circa A4 con carattere Avenir 11. Comprende 66 illustrazioni. L'indice è articolato su 3 livelli (capitoli, sottocapitoli e subsezioni) con richiamo del numero di pagina, di cui per esigenze di spazio qui sotto vi anticipiamo i primi due livelli (capitoli e sottocapitoli). INDICE PRELIMINARI DEL MASTERING ITB e OTB Finalità del Mastering Che cosa occorre Analogico e Digitale Analisi del mix Analisi dinamica Impressioni in ascolto Revisione del mix Creazione e parametri di una sessione Le risorse del computer Altre specifiche Comparazioni Mastering “on board” Sound levels EDITING Cutting, silencing, fading STEMS Stem Mastering Addizione e sottrazione Quali stems Come esportare correttamente gli stems DINAMICA E LOUDNESS Dinamica L’ascolto Dinamica naturale Dinamica in registrazione Loudness war Conseguenze sull’audio LUFS La rivoluzione dello streaming Loudness di riferimento True Peak level I nuovi standards LA SESSIONE DI LAVORO NEL MASTERING Importare mix e stems La catena audio Costruire un template MS MASTERING L-R to M/S encoding M/S Processing M/S to L/R decoding Come impostare la matrice M/S sulla Daw Operazioni di mastering con la matrice M/S Conclusione FASATURA E IMMAGINE STEREO Correlazione di fase Immagine stereo Simmetria Ampiezza Center leveling NOISE REDUCTION Click Crackle Hiss Hum Traffic noise, wind noise e feedback Conclusione CORREZIONE TONALE Percezione acustica HPF e LPF Che cosa occorre Squilibri generali Squilibri tonali in singole sorgenti Equalizzatori colorati Automazioni Qualità CORREZIONE DINAMICA Trattamento dei picchi anomali Regolazione dei transienti De-essing Compressione levigante Compressione livellante Rischi del processo dinamico Mix troppo compresso Comparazione e correzioni CORREZIONE AMBIENTALE Ambientare il suono Aumentare la corposità Bassi aguzzi Mix schiacciato Ampiezza e profondità Installazione degli effetti Mix troppo riverberato ALTRI PROCESSI Enhancement Inflator FINALIZZAZIONE Ottimizzazione dei bassi Equalizzazione cosmetica Verifica del loudness Limiter finalizzatore Ascolto e comparazione Dithering e Noise Shaping Mastering per il vinile Esportazione Duplicazione su Audio Cd Mastering automatico Appendice Avvertenza sul Monitoring