Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) (eBook)

Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) (eBook)

Nello Rosselli
Nello Rosselli
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829559893
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860- 1872) Avvertenza dell’autore al principio del libro. La storia del primo movimento operaio italiano è sconosciuta o quasi, eppure di superlativo interesse: la vivacissima lotta di tendenze che in esso si manifestò fin dal principio, tendenze che ancor oggi sotto altro nome si contendono un terreno ben altrimenti piú vasto in tutti i paesi civili di Europa, vale non solamente ad attestarcene la complessità e la ricchezza di motivi e di sviluppi (quali non poteva non presentare un movimento che informò poi largamente di sé la vita della nazione) ma anche ad avvicinarlo a noi, a ravvivarlo quasi si trattasse di vicende attuali, che coinvolgono i nostri interessi e attirano quindi la nostra intensa attenzione. Molti scrittori mi hanno preceduto nella piacevole fatica di narrar per disteso le fasi di quel movimento, inquadrandolo nell’ambiente morale e politico del tempo; ma o si sono limitati ad ammucchiare alla rinfusa e senza discernimento l’abbondante materiale o, ed è questo il caso piú generale e dal punto di vista storico piú deplorevole, si sono avvicinati al tema con spirito partigiano; v’è chi si è limitato allo studio del movimento operaio mazziniano, mantenendo uno sdegnoso quanto stupido riserbo sul contemporaneo movimento internazionalista; v’è chi ha fatto precisamente l’opposto. Tutti comunque hanno compiuto opera meritoria raccogliendo, ciascuno nel proprio campo, una ricca messe di notizie: io ho pensato di abbattere i confini piantati fra un campo e l’altro, aiutando cosí il lettore ad abbracciarli con una sola occhiata. Strano a dirsi, vicende cosí vicine a noi sono tuttora avvolte in un fitto velo d’incertezza quale forse non avvolge avvenimenti di qualche secolo addietro; gli è che gran parte del materiale, che avrebbe valso ad illuminarle, è non so se disperso o distrutto, certo non rintracciabile. Per parte mia non ho davvero esaurito il materiale conservato e consultabile; ma, giunto a questo punto delle mie ricerche, mi è parso di poter già dire qualcosa di non detto e interessante. Mia cura costante è stata quella di mantenere, in un argomento cosí gravemente compromesso dalle deformazioni partigiane, dalle frasi fatte, dalle facili generalizzazioni e dai giudizi alla brava, una rigida obiettività, alla quale ho forse qua e là sacrificato un po’ della vivezza del racconto. Ma non so pentirmene. Un altro volume, al quale attendo, riprenderà il filo della narrazione qui interrotta al 1872 per condurlo almeno fino alle soglie del secolo XX.