Grandezza e decadenza di Roma. Vol. 5 (eBook)

Grandezza e decadenza di Roma. Vol. 5 (eBook)

Guglielmo Ferrero
Guglielmo Ferrero
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829553914
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ma se l’incendio della guerra si era così presto spento sulla aperta pianura gallica, pigliava forza invece e divampava e si dilatava, appiccandosi dall’una all’altra vallata, nelle Alpi. Publio Silio, dopo avere liberata la Istria da Pannoni e da Norici, era sceso nella valle del Po e si era recato a combattere nella Valtellina e nella Val Camonica gli insorti Vennoneti e Camunni. Ma altri popoli, trascinati dall’esempio dei Vennoneti, che avevan fama di essere una delle genti alpine più ardimentose, si erano levati in armi: i Trumplini, nella Val Trompia, le numerose tribù dei Leponzi che occupavano le moderne Alpi Lepontine, cioè tutte le valli italiane e svizzere sboccanti sul lago Maggiore e sul lago d’Orta; i Reti e i Vindelici, che con numerose e bellicose tribù occupavano la vasta regione dei Grigioni, del Tirolo, giù giù per la pianura bavarese sino al Danubio. Il centro delle Alpi era in fiamme; e se ad occidente l’incendio si era fermato al limite del grande vuoto fatto dalla spada romana nella valle dei Salassi, una onda di rivolta si propagava dal centro per l’ossatura della immensa catena, sino alle Alpi Cozie, dove il fedelissimo Donno era morto e gli era successo in tempi così torbidi il figlio Cozio, meno esperto e meno sicuro; sin tra le rozze e indomite genti liguri delle lontane Alpi marittime. Nelle vallate alpine si erano rifugiati tutti i logori avanzi delle razze che avevano abitata la pianura: Liguri, Iberici, Celti, Etruschi, Euganei; e là si erano mescolati, imbarbariti, sterminati a vicenda e difesi insieme contro gli invasori del piano e contro Roma, la quale non aveva fatte che rare e intermittenti apparizioni nel maggior numero delle vallate.