Uno spaventapasseri chiamato debito pubblico. Cosa si nasconde dietro lo spauracchio del debito pubblico? Un inganno colossale! (eBook)

Uno spaventapasseri chiamato debito pubblico. Cosa si nasconde dietro lo spauracchio del debito pubblico? Un inganno colossale! (eBook)

Francesco Costarella
Francesco Costarella
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829548897
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cosa fa il contadino per proteggere il suo terreno dall'assalto dei volatili? Non vi colloca forse in bella vista degli spaventapasseri? Ebbene, la stessa cosa fanno l'Unione Europea e la finanza speculativa internazionale nei confronti dell'Italia: le esibiscono continuamente il fantoccio del debito pubblico per impedirle di attuare politiche espansive della sua economia. E il debito pubblico è veramente un “debito”? La stragrande maggioranza degli individui – giornalisti compresi – pensa di sì. Pensa di sì perché lo Stato è considerato come se fosse una famiglia: dovendo far quadrare sempre i conti, esso non dovrebbe mai fare il passo più lungo della gamba... Su tale diffusissima (ed errata) convinzione, hanno buon gioco tutti coloro che, anche inconsciamente, remano contro lo sviluppo dell'Italia. Perché dell'Italia? Ecco, su questo particolare aspetto ha voluto veder chiaro l'Autore del presente miniebook (il diminutivo non è dovuto al numero delle pagine, ma per il ridotto formato perché possa essere letto agevolmente anche sugli smartphone). Non essendo un economista – bensì un ricercatore freelance nel campo delle scienze della Terra – e stufo di sentir ripetere la solita tiritera sul debito, sullo spread, sul deficit, sul pareggio di bilancio, ecc., un giorno l'Autore decise di farsi una “full immersion” in Economia, con esiti a dir poco sorprendenti. Da quello studio, infatti, sono emerse tali e tante di quelle incongruenze e contraddittorietà che la decisione di scrivere un libro è stata una scelta quasi obbligata per far sì che pure il grande pubblico ne venisse a conoscenza. La macroeconomia ha assunto infatti un ruolo fin troppo importante perché sia riservata alla ristretta cerchia degli economisti. Se un tempo era appannaggio di pochi, oggi con la globalizzazione in atto, occorre che certi fondamentali concetti facciano parte del bagaglio culturale anche dell'uomo della strada. Questo perché si sta giocando una partita fin troppo importante perché gli esiti vadano a beneficio di pochi (l'1% della popolazione) e a discapito di molti (il restante 99%)! Per avere un'idea di cosa sia in gioco, basti pensare che i ricchi stanno diventando sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri a causa di un equivoco! Quale equivoco? La risposta a questo e ad altri pressanti interrogativi è contenuta nelle circa 400 pagine stilate in modo scorrevole e con un'impronta colloquiale. Corredato dell'allegato “Video-Questionario” (contenente oltre 800 domande con altrettante video-risposte) questo ebook è proprio ciò che ci voleva perché ciascuno possa chiarirsi le idee in un campo in cui, nonostante l'importanza, la confusione regna sovrana anche fra gli addetti ai lavori.