La mia Certosa. Vita del monumento visconteo dalla nascita ai nostri giorni (eBook)

La mia Certosa. Vita del monumento visconteo dalla nascita ai nostri giorni (eBook)

Alessandro Maria Campagnoli
Alessandro Maria Campagnoli
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829543755
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1997 si sono compiuti cinque secoli da quando, nel 1497, fu consacrata la basilica. Sono trascorsi, altresì, 600 anni da quel 27 agosto 1396, quando venne posata la prima pietra di questo complesso monumentale. La ricorrenza, pertanto, di questi due recenti centenari mi pare circostanza propizia per parlare di questo mio scritto, sviluppatosi principalmente su ricerche ed indagini dirette, nonché conoscenze e contatti personali. Non saprei quale altro monumento in terra pavese, nel limite di tempo che richiede la visita alla Certosa, susciti nel pellegrino tante e varie emozioni. Là, perduta quasi nel monotono verdeggiante piano lombardo, lontana da ogni rumore mondano, l’abbazia mi accoglie con tutta la genialità dell’arte, con gli effetti più vari ed armonici delle linee architettoniche, con gli accordi più vibranti e festosi di colore, con le finezze più delicate dello scalpello. Nessuno, infatti, può sottrarsi a quel fascino che, distogliendomi, sia pur per qualche istante, dalle quotidiane e materiali preoccupazioni della vita, infonde in me quel senso di pace profonda e serena, risvegliando nell’animo un lontano e caro ricordo della mia prima età, facendomi provare, ancora una volta, quell’emozione che agita la mente allorquando, sopraffatta da molte attrattive, non può seguire e dominare il vario e rapido susseguirsi delle impressioni. Infatti, è con un senso di ansietà che, varcata la soglia del tempio, mi aggiro per le navate dove si respira ancora il Medioevo, mi addentro tra le ricchezze del coro ligneo, passo a turbare la quiete dei chiostri e delle celle, quasi inseguendo qualcosa che mi sfugge continuamente, quella vita, quell’anima, di cui l’ambiente sembra vibrare ancora. Questa meraviglia delle meraviglie viene ampiamente descritta, commentata, analizzata in questo mio scritto, frutto di anni di lavoro e di sacrificio. Nel 1983, infatti, decisi di raggruppare gli scritti pubblicati periodicamente sul settimanale diocesano ‘Il Ticino’, in un volume. Dal 1980 collaboravo alla testata cattolica sul cui giornale i responsabili mi avevano dato la possibilità di scrivere e, conseguentemente, far sentire la mia voce. Anno dopo anno, da quel 1983, effettuai ulteriori studi, altre ricerche ed indagini conoscitive che portarono alle successive edizioni, in particolare a quella del 1995, realizzata a ricordo delle celebrazioni centenarie. Gli approfondimenti sono stati condotti consultando scritti, testi, giornali, analizzando luoghi ed aspetti ancora sconosciuti; parlando soprattutto direttamente con i personaggi che ‘vivono’ nel mio racconto storico. Desidero dedicare lo scritto alle mie figlie Lucrezia e Vittoria. Gli aggiornamenti sono stati sviluppati e condotti fino all’anno 2015, lasciando al lettore un doppio compito: la ricerca su ‘internet’ degli avvenimenti successivi a tale data, nonché la scelta delle migliori immagini della Certosa, che il variegato mondo web offre al ricercatore, senza nulla togliere a quanto, nella realtà, l’abbazia suscita ed infonde al cuore del visitatore. Com’è ovvio soltanto a me si devono attribuire le responsabilità per gli errori che certamente si potranno trovare nello scritto. Per questo chiedo fin d’ora scusa a chi leggerà il testo. Pavia, 1/11/2018 Alessandro Maria Campagnoli