Il misterioso trenino scomparso nel lago. 1917/1918. La linea Decauville Revine-Pieve di Soligo (eBook)

Il misterioso trenino scomparso nel lago. 1917/1918. La linea Decauville Revine-Pieve di Soligo (eBook)

Lucio Tarzariol
Lucio Tarzariol
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788829541768
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Durante l’occupazione del 1918 venne costruita una teleferica a doppio filo portante che dal Castello di Serravalle arrivava ai Con (frazione di Serravalle) e da qui al Masieron, poi al borgo Bridòt, ed infine alle Lame di Revine dove, per l’appunto, si trovava la stazione ferroviaria. Da qui partiva, per l’appunto, la ferrovia a scartamento ridotto che trasportava rifornimenti fino all’aeroporto militare di Cison e oltre. Si racconta che durante la ritirata gli italiani affondarono il treno nel lago, dove, “secondo alcune testimonianze”, paresi trovi tuttora, sotto i sedimenti e la melma che si sono accumulati negli anni. Da alcune testimonianze pare che dopo la battaglia del Solstizio gli austro-ungarici non presiedevano la ferrovia, erano disorganizzati, per cui gli italiani approfittarono con un attentato presso la linea ferroviaria, spostandone i binari e facendo deragliare alcuni vagoni in località Santa Maria. Alcune voci parlano anche di un bottino affondato assieme al trenino, testimonianze che nel 2009 videro la convinzione univoca dei Comuni di Tarzo e Revine Lago a chiedere addirittura un contributo per verificare la veridicità del fatto. Peccato che il contributo allora non sia stato accolto e non se ne fece più nulla, come successe anni prima con i sommozzatori del Sile. Di questa ferrovia ci sono ancora le prove. Infatti, quando fu smartellata parte delle rotaie, vennero portate a Vittorio Veneto ed alcuni pezzi poi sono stati recuperati dagli abitanti del circondario per altri scopi; ad esempio, presso la casa di Francesco Grava vi è un pezzo di quelle rotaie usato come trave della cantina. Alcuni tratti della ferrovia erano visibili fino a pochi anni fa, ma ora rimane visibile solo qualche pezzo di terrapieno dove erano posizionati i vecchi binari; invece sono ancora visibili nella stagione di secca quando l’acqua dei laghi è bassa nel canale presso il ponticello in legno in località Fratta di Tarzo, dove è ancora possibile vedere le vecchie rotaie della piccola ferrovia che portavano verso Cison di Valmarino, ma credo sia un lavoro più recente, è probabile che abbiano riutilizzato le rotaie vecchie per un altro lavoro dato che, secondo le testimonianze, la vecchia ferrovia in quella zona passava più vicino alla strada che porta a Cison e Follina. Detto ciò, le testimonianze sono abbastanza contradittorie e tra le più rilevanti che credo possibili ne ho individuate tre che ricadono nel lago di Santa Maria. Tra l'altro vi è anche testimonianza che alcuni vagoni siano stati deviati all'inizio del lago dopo lo stretto di comunicazione tra i due laghi, mentre la locomotiva sarebbe stata gettata nell'ansa verso la fine del lago verso "Cibelo", dove dalle testimonianze vi era anche una stazioncina che fungeva da officina e vi era anche un binario che si staccava dalla linea principale e arrivava al lago per attingere acqua.