La legge «Sicurezza». Profili di diritto penale e di diritto processuale penale (eBook)

La legge «Sicurezza». Profili di diritto penale e di diritto processuale penale (eBook)

Filippo Berto
Filippo Berto
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: La Tribuna
Collana: I dossier
Codice EAN: 9788829116973
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
96 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La presente Opera intende esaminare con un approccio pratico-applicativo le novità normative apportate dal D.L. 11 aprile 2025, n. 48, anche detto decreto “Sicurezza”, convertito dalla L. 9 giugno 2025, n. 80, che investono tanto il campo del diritto penale, sostanziale e processuale, quanto la legislazione speciale e di settore. L’obiettivo che ci si propone è, pertanto, quello di fornire una guida operativa che possa orientare il lettore nella complessa trama delle disposizioni introdotte da un testo di legge dal contenuto eterogeneo, pur se connotato da una medesima anima ispiratrice – la tutela della “sicurezza” – che non a caso conferisce il nome al provvedimento. Si è proceduto, dunque, alla suddivisione delle diverse materie trattate dal decreto-legge, passando in rassegna le singole novità normative tramite uno schema costante: viene dapprima fornito un inquadramento generale alle disposizioni oggetto di modifica, individuandone il settore e, anche da una prospettiva diacronica, il contesto normativo in cui esse si collocano, per poi addentrarsi nell’analisi degli elementi normativi innovativi, dei profili di maggiore criticità interpretativa e, finanche, dei possibili contrasti con l’ordinamento costituzionale ed eurounitario. Inoltre, primaria importanza viene assegnata allo studio del rapporto delle fattispecie – in particolar modo di quelle incriminatrici – con le disposizioni già presenti nell’ordinamento e con quelle di nuova introduzione. In definitiva, quello che si presenta è un “commento a caldo”, volto ad offrire all’operatore del diritto le coordinate minime per comprendere una disciplina in costante mutamento.