Il nuovo corso dei contratti pubblici (eBook)

Il nuovo corso dei contratti pubblici (eBook)

Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Fantini Stefano; Simonetti Hadrian
Editore: La Tribuna
Collana: Il foro italiano
Codice EAN: 9788829114191
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dal 1° luglio 2023 sono efficaci le disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al d.leg. 31 marzo 2023 n. 36. Un punto fermo del nuovo codice è quello della stabilizzazione del sistema normativo in materia, giunto alla terza riforma (e al terzo codice dei contratti) nell’arco di poco più di quindici anni, e dopo che la disciplina era stata da ultimo interessata da varie normative speciali e derogatorie di carattere emergenziale. Il valore della stabilità dipende anche dalla completezza e unitarietà della disciplina: nasce da qui la previsione del carattere autoapplicativo del d.leg. n. 36 del 2023, che non necessita di ulteriori norme attuative o esecutive. Ciò è stato possibile grazie a un innovativo meccanismo di delegificazione che opera sugli allegati del codice (legislativi in prima applicazione, regolamentari a regime). Tra gli obiettivi più importanti del codice, probabilmente il principale, spicca quello della semplificazione (criterio che, nella delega, ricorre trasversalmente); è funzionale anche alla semplificazione il rilievo dedicato ai “principi generali”: espressione di normazione iconica, ma che ha l’importante funzione di fornire all’interprete il “criterio prioritario” in caso di contrapposizioni e, al contempo, il criterio ermeneutico. Questo Speciale svolge una lettura organica di un testo normativo complesso; ma lo fa con la “leggerezza di chi non dà peso all’inessenziale”, cercando di andare dritto al cuore delle questioni. I principi – La digitalizzazione – Le nozioni generali – I soggetti: le stazioni appaltanti e gli operatori economici – Programmazione e progettazione – I contratti di importo inferiore alle soglie europee – Le tipologie di procedimenti – Lo svolgimento del procedimento e gli organi di gara – La selezione delle offerte – I contratti in deroga – I settori speciali – Le concessioni e il partenariato pubblico privato – L’esecuzione del contratto – La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi (Adr)