Il whistleblowing nel mercato del lavoro (eBook)

Il whistleblowing nel mercato del lavoro (eBook)

Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Iannone Paolo; Varricchio Roberto
Editore: La Tribuna
Collana: Manuali per l'Università
Codice EAN: 9788829109869
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,75
Dati:
112 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La constatazione che il fenomeno corruttivo continua ad essere presente in seno alla pubblica amministrazione e lede i valori dell’etica pubblica ha spinto prima alla adozione della legge del 6 Novembre 2012, n. 190, recante “disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” e poi all’emanazione di una serie di provvedimenti aventi il medesimo obiettivo, culminati con la legge n. 3 del 9 gennaio 2019 (la cosiddetta “Legge Spazzacorrotti”). Con essi, ha gradualmente fatto capolino nel nostro ordinamento un istituto di derivazione anglosassone: il whistleblowing. La particolarità della suddetta innovazione legislativa ha già prodotto ed è destinata a produrre innegabili riverberi anche a livello sociale, perché induce ad un cambiamento di prospettiva, se non addirittura ad una metamorfosi culturale. Non più un Paese dove si finge di non vedere, ma un luogo in cui, dinanzi ad episodi di corruttela, tra i doveri di chi svolge una funzione pubblica c’è anche quello della delazione. Ma basterà una disciplina normativa a tutela del whistleblower a valorizzare l’istituto e a conferire dignità a quello che fino a pochi mesi fa era considerato lo ‘spione’ di turno, a colui il quale veniva volgarmente bollato come ‘infame di questura’? È questa la sfida lanciata dalle recenti leggi alla nostra attuale società: combattere la corruzione -un male antico che in Italia mina le fondamenta del vivere civile - attraverso strumenti nuovi, anche se tendenzialmente contrari alle nostre stesse tradizioni ed abitudini. Sennonché, l’esito di questa sfida è destinato a condizionare anche le future sorti dell’amministrazione della ‘res publica’. Basti pensare a quale valenza potrebbe rivestire – ove validamente applicato - un istituto siffatto nel settore della sanità pubblica, da sempre contraddistinto da sprechi immotivati e scandali generati dal malaffare. E allora, ben venga un cambio di paradigma. Mai come in questa epoca, in cui a causa soprattutto del CoVid-19, la società vede materializzarsi all’orizzonte lo spettro di una rigaloppante crisi economica, urge predisporre misure preventive rispetto allo scempio che da troppo tempo alle casse pubbliche deriva dalla corruzione.