Il superbonus 110%. Guida agli incentivi (eBook)

Il superbonus 110%. Guida agli incentivi (eBook)

Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Cartosio Andrea; Sforza Fogliani Corrado; Veroi Francesco
Editore: La Tribuna
Collana: I dossier
Codice EAN: 9788829107728
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
96 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il superbonus 110% è la star del momento, la grande star. Nato da una felice intuizione, volge a favore pubblico (il rinnovamento dell’edilizia italiana, uccisa dalla tassazione statale e locale, nonché rovinata dalla caduta dei valori: il più grande furto che lo Stato abbia mai commesso in danno degli italiani) l’interesse dei singoli, secondo la più squisita formula del liberalismo classico. Ottimi, dunque, i propositi. Ottimo, anche, il metodo. L’attuazione, meno. La nostra legislazione è - per così dire - sempre più moralistica: a parte gli scopi, vuole poi anche evitare questo e quello, vuole ottenere questo e quello, vuol fare in modo che questo avvenga e quello no. Cade, così, nello specifico e nel dettaglio in modo intollerabile, come se si potesse sostituire con norme regolamentatrici del minimo dettaglio pratico o possibile, una giustizia che non funziona e una (ormai inesistente) moralità specie tributaria, piegata dallo spreco fatto sistema, in un momento in cui non l’utile e neanche il necessario i pubblici poteri dovrebbero fare, ma (come disse Einaudi) solo l’indispensabile. Di questo vizio risente - e appieno - anche la normativa sul superbonus. Caratterizzata da pagine e pagine di Gazzetta ufficiale destinate solo a enumerare le condizioni dei finanziamenti e delle cessioni dei crediti d’imposta, tanto da far venire a qualcuno il dubbio che così si sia fatto deliberatamente, per far - cioè - desistere gli interessati dalla ricerca dell’ottenimento delle previste agevolazioni, dei previsti risparmi, delle previste premialità. E non pochi, infatti, sono paradossalmente già ricorsi al bonus facciate (90%) solo per evitare le complicazioni del superbonus (110%). Questo Dossier vuole venire incontro alle esigenze dei pratici, nella consueta tradizione - peraltro - di piena aderenza alla caratteristica di ineccepibilità (sul piano scientifico) che caratterizza da sempre l’Editrice. Aggiornato con: - La Legge semplificazioni 29 luglio 2021, n. 108 - I Decreti ministeriali 6 agosto 2020 e 3 agosto 2020 - Il provvedimento Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020