Il Foro italiano. Gli speciali (2020). Vol. 3 (eBook)

Il Foro italiano. Gli speciali (2020). Vol. 3 (eBook)

Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: De Marzo Giuseppe
Editore: La Tribuna
Codice EAN: 9788829105823
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa
Dati:

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume affronta alcuni snodi che hanno caratterizzato il dibattito di questi ultimi mesi sugli incessanti mutamenti normativi provocati dall’emergenza Covid. M. Fabiani, nel contributo di apertura, svolge le sue riflessioni sui processi nel Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, alla luce dell’impatto della normativa emergenziale, interrogandosi sugli scenari a “regime” e confrontandosi con la questione del rinvio dell’entrata in vigore del Codice stesso, infine differita al 1° settembre 2021 e accompagnata da una correzione di alcuni profili con il d. leg. 26 ottobre 2020, n. 147, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 5 novembre 2020. G. De Marzo esamina l’incidenza in ambito penalistico delle innovazioni su alcuni aspetti della disciplina societaria (in tema di conseguenze della riduzione del capitale sociale, di finanziamenti da parte dei soci, di espressione nel bilancio del principio di continuità aziendale) e delle regole in tema di finanziamenti garantiti dalla SACE s.p.a. e dal Fondo PMI. S. Di Paola si occupa, oltre che dell’art. 501-bis c.p., in tema di manovre speculative su merci, anche di criptovalute, interrogandosi, in particolare, sugli strumenti di contrasto al riciclaggio e alle condotte predatorie dirette alla sottrazione delle valute virtuali e sulle possibili innovazioni della disciplina codicistica in relazione ai fenomeni di utilizzazione fraudolenta delle stesse. G. Galluccio analizza i rapporti tra intelligenza artificiale e corporate governance, confrontandosi con la tematica dell’inquadramento giuridico dell’impiego delle nuove tecnologie nell’attività dell’organo amministrativo delle società. A. Ciamarra propone una valutazione di sintesi dei peculiari sviluppi che l’emergenza Covid ha determinato a proposito del tema della responsabilità del datore di lavoro e delle strutture sanitarie.