Reati (reali) e processi (virtuali) ai tempi del Covid-19 (eBook)

Reati (reali) e processi (virtuali) ai tempi del Covid-19 (eBook)

De Gioia ValerioPapiri Giorgia
De Gioia ValerioPapiri Giorgia
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: La Tribuna
Collana: I dossier
Codice EAN: 9788829104529
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo è aggiornato al D.L.17 marzo 2020, n. 18, conv., con mod., in L. 24 aprile 2020, n. 27, che ha introdotto il processo penale da remoto e al D.L. 30 aprile 2020, n. 28 che, novellandolo, ne ha esteso temporalmente l’ambito di operatività. Il Dossier propone una panoramica ragionata dei principali interventi normativi d’urgenza cui il legislatore è stato costretto a fare ricorso per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19, volti a contrastare o comunque contenere la diffusione del contagio. L’approfondimento si concentra sulla disamina delle misure via via adottate per assicurare il c.d. “distanziamento sociale”; misure che, oltre a sostanziarsi in una molteplicità di prescrizioni la cui estensione ha subito diverse modifiche e numerosi aggiornamenti in virtù dei vari decreti susseguitisi nel tempo, hanno inciso in maniera determinante anche sull’esercizio della giurisdizione. La prima parte dell’Opera è riservata all’analisi delle fattispecie di reato, anche collaterali, che, nell’attuale contesto pandemico, risultano di più frequente integrazione; la seconda, invece, si concentra sulle dinamiche più strettamente processuali (come il processo da remoto e le limitazioni dei diritti dei detenuti). Il presente lavoro seleziona le tematiche di maggiore attualità, sia a livello sostanziale che sotto il profilo processuale, con l’obiettivo di realizzare una sorta di vero e proprio vademecum che possa contribuire ad orientarsi, nel modo più consapevole possibile, nel campo del c.d. “diritto dell’emergenza”. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti più controversi e discussi, soprattutto sul piano costituzionale, delle scelte operate dal legislatore, non solo avuto riguardo agli strumenti normativi impiegati ma anche con riferimento ai contenuti, spesso contraddittori e disorientanti, delle disposizioni introdotte.