Covid-19 e tutela dell'impresa. Manuale giuridico-operativo con addendum pratico (eBook)

Covid-19 e tutela dell'impresa. Manuale giuridico-operativo con addendum pratico (eBook)

V.V.A.A.
V.V.A.A.
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: La Tribuna
Collana: I compendi
Codice EAN: 9788829104499
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente Volume nasce quale strumento di lavoro per i professionisti del settore e va inteso, soprattutto, quale ausilio diretto al mondo delle aziende, ai suoi lavoratori e rivolto ai medesimi datori di lavoro, chiamati ad operare, forse fra tutte, nella più organica disciplina di gestione di rischio settoriale per eccellenza: l'impresa. Che processi seguire? Come ponderare il rischio nascente dall'imprevedibile emergenza sanitaria? Quali le priorità in sede di valutazione degli eventi rischiosi? Dove, quindi, la bussola. Sebbene nelle nostre università – anche le più rinomate – ci si cimenti ancora oggi ad insegnare che il rischio d'impresa è soltanto quello del socio e si misura in ragione del suo conferimento in società, nel mondo della pratica professionale, nelle aule di giustizia, si è invece appresa la necessità di un approccio interdisciplinare ove le diverse materie, dagli adeguati assetti organizzativi di stampi civilistico alla valutazione integrata del rischio di matrice ISO-sistemica, sono unite da un sottile, purpureo, filo rosso: l'alea penale, acuita dall'obbligatorietà della sua azione. L'opera segue un percorso chiaro e preciso, accuratamente forgiato, per portare lo studioso a maturare una propria idea che sarà la base giuridica per la soluzione pratica al problema: un aiuto prezioso per comprendere il tracciato (de Gioia) è solcato grazie all'analisi del contesto che occorre comprendere a fondo, ma non per neutralizzare il cd. rischio Covid-19 – cosa di per sé impossibile – bensì per saper apprezzare criticamente le norme (Conti) in coerenza con la tutela del patrimonio aziendale formato dai lavoratori (Lepore), in ossequio alle direttive governative di facilitazione dello smart working (Saporito) o di tutela del lavoratore che opera presso terzi (Dello Siesto). Un ulteriore aiuto, non solo per accrescere la sensibilità degli operatori, è fornito dallo studio sulla tutela di tutti coloro che accedono in azienda (Raimondo), arrivando ad affinare le tecniche di valutazione del rischio ex d.lgs. 81/2008 (D'Alessandro e Pellegrino). Proprio con riferimento al diritto penale del lavoro giunge la disciplina del d.lgs. 231/2001 che – ora più che mai – coinvolge direttamente la vigilanza in un insieme di flussi e controlli propri dei protocolli gestionali (Parrotta) anche in settori apparentemente antivirali quali i rapporti con la P.A. e la formazione del bilancio. Il cerchio si chiude per il tramite di un protocollo, quale addendum ai sensi delle interpretazioni dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, col quale - anche se il Legislatore non ha ancora colto l'occasione per un coordinamento normativo volto ad un Testo Unico d'Impresa – intraprendere il percorso di adeguamento oggi richiesto. Opere come questa contribuiscono a formare, in pochi e semplici passaggi, la consapevolezza di studiosi, operatori e imprenditori che vogliano interfacciarsi con la moderna realtà aziendale.