Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus'di Kiev a oggi (eBook)

Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus'di Kiev a oggi (eBook)

Giorgio Cella
Giorgio Cella
Prezzo:
€ 20,17
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,17
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Carocci
Codice EAN: 9788829017263
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 36,00
Dati:
352 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume, in un costante rimando tra eventi storici e attualità geopolitica, costituisce uno strumento prezioso per la comprensione delle complessità storiche che hanno nei secoli condotto all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare in Europa del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l'attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere talune secolari persistenze geopolitiche proprie dei principali protagonisti dell’area: dalla Russia alla Polonia, dalla Germania agli Stati Uniti. Il volume permette inoltre di scoprire un mosaico culturale di grande interesse, un vasto campo in cui l'autore spazia in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dal Regno dei Khazari alla Rus' di Kiev, dai cosacchi ucraini alle storiche contese tra russi, polacchi e turchi, sino all’era post-sovietica e al processo di allargamento ad Est della NATO. Un'opera che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nella storia dell'Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione della storia di quella periferia centro-orientale d'Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del vecchio continente troppe volte gravemente trascurata.