Il lato oscuro di Marte. Dal mito alla colonizzazione (eBook)

Il lato oscuro di Marte. Dal mito alla colonizzazione (eBook)

Stefano Nasetti
Stefano Nasetti
Prezzo:
€ 6,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788828355809
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel più completo, dettagliato e aggiornato libro mai pubblicato su Marte, l’autore espone la sua minuziosa ricerca riguardo tutte le conoscenze sul pianeta rosso, anticipa le prossime rivelazioni scientifiche e ci guida alla ricerca di possibili risposte alle domande riguardanti il perché il pianeta rosso è stato così importante per tutte le antiche civiltà, e sul probabile perché sia sovente stato associato a una divinità della guerra e ai concetti di vita e rinascita. Dalle prime osservazioni fino alle ultime scoperte scientifiche frutto dell’esplorazione spaziale, l’autore propone un viaggio tra astronomia, storia, mitologia e attualità. Pagina dopo pagina emerge chiaro come l’idea che avevamo riguardo il passato e il presente di Marte, sia completamente cambiata. Le analogie tra quanto ora conosciamo dal punto di vista scientifico-astronomico e le conoscenze delle antiche civiltà, aprono scenari affascinanti. Dalle civiltà mesopotamiche a quelle del mediterraneo, passando per l’Egitto, le civiltà del centro e Sud America, quelle dei nativi americani, delle civiltà dell’india, del Giappone fino a quella degli aborigeni australiani, l’incredibile quantità d’informazioni riguardo il passato di Marte, e forse della Terra, contenuta nei miti antichi porterà il lettore a interrogarsi su molti aspetti della vita, del nostro passato e del nostro futuro che diamo forse per scontati. Sinossi Creazionismo o abiogenesi? Per spiegare la comparsa della vita sulla Terra c'è una terza via. Una possibilità che appare oggi essere la più logica e probabile, alla luce delle oggettive scoperte scientifiche degli ultimi anni. Una possibilità che addirittura sembra essere stata di conoscenza comune in molte civiltà del passato, in cui Marte (pianeta e divinità) ha lasciato il segno. Una pagina dopo l'altra, scopriremo realtà o possibilità sorprendenti. "Il lato oscuro di Marte - dal mito alla colonizzazione" è il libro che racconta la possibile storia del nostro passato e del nostro prossimo futuro, legato a doppio filo con il pianeta rosso. Le ricostruzioni storiche che tutti oggi conoscono, sono frutto delle sommarie conoscenze che avevamo in passato, quando queste ricostruzioni sono state elaborate. Oggi però, disponiamo di informazioni più oggettive e aggiornate per provare a formulare una nuova versione più verosimile, concreata e coerente della storia dell'uomo, di Marte, della Terra e della vita nel nostro sistema solare. Marte è rimasto impresso nell'immaginazione umana fin dalle prime osservazioni, e nemmeno l'ascesa della scienza e della tecnologia ha interrotto il fascino che ha sempre circondato questo pianeta. I telescopi, nel 1880, rivelarono strani segni sulla superficie del pianeta rosso. Il pianeta rosso nel passato ha influenzato la Terra e la vita dell’uomo molto di più di quanto potrà forse fare nel futuro, condizionando il pensiero, il linguaggio e la quotidianità di centinaia di migliaia di generazioni, fino ai giorni nostri. Il legame tra l’umanità e Marte è un qualcosa di profondo, che trascende il mito, la leggenda e risiede nel profondo dell’animo umano, forse addirittura nel suo codice genetico. Nel prossimo decennio assisteremo ad annunci sorprendenti. Il quadro della situazione descritto nel libro preparerà il lettore a questa prossima realtà. Ciò che stiamo per sapere sul passato del pianeta rosso, costringerà l'uomo a rivedere sotto nuova luce, la storia passata della Terra e della vita su di essa!