L'origine dei terremoti. Vol. 2 (eBook)

L'origine dei terremoti. Vol. 2 (eBook)

Francesco Costarella
Francesco Costarella
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788828315063
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questa Seconda Parte della tetralogia “L'origine dei terremoti” continuano le accuse alla scienza per essersi fossilizzata sulla falsa idea che i terremoti siano dovuti alla famosa teoria della tettonica a placche. Una teoria che ha come punto di riferimento l'altrettanto famosa faglia di sant'Andrea (California) e della quale l'Autore mette qui in luce le contraddizioni. Un'altra severa accusa al mondo scientifico consiste nel non aver mai voluto tener conto degli importanti contributi che alcuni scienziati del passato offrirono – anche a rischio della propria vita – per la conoscenza dei molti fenomeni che sono collegati agli eventi sismici. In modo particolare si fa riferimento a un resoconto di quasi 600 pagine che un'equipe di scienziati, membri della Reale Accademia di Scienze e delle Belle Lettere di Napoli, stilò in occasione del terremoto che nel 1783 sconvolse la Calabria. In quel prezioso volume sono minuziosamente descritti alcuni fenomeni, che se fossero studiati a dovere, porterebbero la scienza alla comprensione di quella che è – a detta dell'Autore – la vera causa dei terremoti. Invece cosa fanno gli scienziati di oggi? In ossequio alla teoria della tettonica a placche preferiscono ignorarne il contenuto, limitandosi a recitare il solito ritornello che i terremoti “non si possono prevedere”. Per colmare tale lacuna, in questo miniebook è riportata (e classificata) la gran parte di quei fenomeni a beneficio di tutti coloro che, volendo uscire dai soliti luoghi comuni, abbiano voglia di affrontare il problema da ben altri punti di vista.