Equità di genere nel lavoro (eBook)

Equità di genere nel lavoro (eBook)

Annunziata Staffieri
Annunziata Staffieri
Prezzo:
€ 12,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827916919
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
272 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel ripercorrere le tappe salienti del cammino verso l’equità di genere nel mondo del lavoro, percorso non ancora concluso, il volume approfondisce le quattro novità introdotte in materia dalla Legge n. 162/2021: viene approfondito, in particolare, il ruolo della certificazione della parità di genere, evidenziandone la natura di acceleratore di equità di genere, da un lato, e di vettore di sostenibilità e compliance, dall’altro. Il volume è stato ideato e realizzato con l’obiettivo di supportare le organizzazioni che intendano conseguire tale certificazione, illustrando i vari step in cui si snoda il procedimento di certificazione, nonché i vantaggi derivanti dal suo possesso. A tal fine, il volume illustra lo stato attuale della normativa in materia di: - tutela della maternità e della paternità, alla luce delle recenti modifiche normative e giurisprudenziali; - tutela antidiscriminatoria di genere, prevista dal Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, analizzando anche i recenti approdi giurisprudenziali in materia di discriminazione organizzativa; - corporate governance, illustrando la disciplina relativa alle quote di genere (prevista dalla Legge “Golfo-Mosca” e dalla Direttiva UE “Women on Boards”), e di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, previsti dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, recato dal Dlgs n. 14/2019, così come novellato dal Dlgs 13 settembre 2024, n. 136; - sostenibilità sociale, alla luce dell’Agenda 2030, della c.d. “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD), della “Due Diligence Directive” (CSDDD) e del primo “Pacchetto Omnibus“ 2025 e, in particolare, della Direttiva “Stop the Clock”; - rapporto biennale della situazione del personale maschile e femminile, illustrando le recenti modifiche normative; - UNI/PdR 125:2022, passando in rassegna le sei aree di riferimento e illustrandone i relativi KPI, alla luce delle FAQ di Accredia e delle nuove Linee Guida del Ministero del Lavoro del marzo 2025, per poi approfondire le principali tematiche richiamate dalla prassi stessa: il divario salariale di genere, alla luce anche della Direttiva UE n. 970/2023 sulla trasparenza retributiva; il gender procurement, alla luce delle modifiche introdotte al Codice dei Contratti Pubblici dal Dlgs n. 209/2024; il linguaggio e la comunicazione inclusiva; il contrasto e la prevenzione delle molestie e delle violenze sul lavoro; il contrasto agli stereotipi e ai pregiudizi di genere; il whistleblowing; la conciliazione vita-lavoro, alla luce della Legge di Bilancio 2025 e del Collegato Lavoro; il welfare aziendale e il corporate wellbeing, illustrando le novità introdotte, sul tema, dalla Legge di Bilancio 2025.