L’appello penale (eBook)

L’appello penale (eBook)

Nobile EnzoDonato Iacopino Francesco
Nobile EnzoDonato Iacopino Francesco
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827916100
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
128 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’opera si compone di due parti, la prima comprende una breve esposizione sulle origini e l’evoluzione storica sulle impugnazioni, partendo dalla Lex Valeria de provocazione (Collocabile in un arco temporale che va dal 509 al 300 a.C.), la quale introdusse la provocatio ad populum, fino a giungere alla legge del 12 dicembre 1875 con la quale vennero istituite nella capitale le prime due sezioni, una civile e l’altra penale, del “supremo grado di Cassazione”. Corti che, secondo quanto disposto dal R.D. del 22 dicembre dello stesso anno, iniziarono ad esercitare la loro Giurisdizione dal 1° gennaio del 1876 e da qui fino alla c.d. riforma Cartabia. Poi segue la trattazione dedicata alle diverse tipologie d’impugnazione, agli atti appellabili, alla legittimazione ad impugnare e alla forma dell’impugnazione, argomento di particolare interesse a seguito dell’evoluzione normativa concernente l’inammissibilità dell’atto d’appello che risulta mancante dell'enunciazione specifica dei capi o dei punti della decisione ai quali si riferisce l'impugnazione, a cui è dedicata un’ampia analisi. La seconda parte, si occupa dello svolgimento del giudizio d’appello analizzando, prima di tutto, a seguito della c.d. riforma Cartabia, il passaggio di testimone dal processo che si svolge nel contraddittorio tra le parti, secondo cui la prova deve formarsi oralmente, al processo cartolare che secondo questa concezione, di norma, il processo si celebra in camera di consiglio senza la presenza delle parti salvo che una di queste richieda la trattazione del processo in contraddittorio, secondo il principio di oralità. A ciò segue, in particolare, la trattazione della riapertura dell’istruttoria dibattimentale che offre una dettagliata trattazione delle prove nuove già esistenti e non valutate e di quelle sopravvenute, nonché della riapertura dell’istruttoria dibattimentale prevista a seguito dell’impugnazione da parte del pubblico ministero contro le sentenze di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa. Particolare trattazione è riservata anche ai poteri delle parti di richiedere la riapertura dell’istruttoria dibattimentale nel processo celebrato con le forme del giudizio abbreviato c.d. secco o condizionato ad un’acquisizione probatoria. E, infine, l’opera si conclude con l’esposizione sulle forme e modalità della richiesta del c.d. concordato con rinuncia ai motivi d’appello, sui casi di nullità della sentenza e del giudizio d’appello a seguito di annullamento con rinvio da parte della Corte di cassazione.