Tecniche di redazione dell'atto penale anche de libertate (eBook)

Tecniche di redazione dell'atto penale anche de libertate (eBook)

Anna Lisa Buonadonna
Anna Lisa Buonadonna
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827915943
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 21,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
208 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente manuale operativo si pone l'obiettivo di fornire nuovi strumenti pratici per ausiliare tanto il giovane avvocato penalista alle prese con la redazione dell’atto penale quanto il candidato che si accinge ad affrontare la prova di abilitazione per l’esercizio della professione forense. Sia l’avvocato penalista che il candidato aspirante avvocato, infatti, si trovano oggi a dover fare i conti con le innovazioni che hanno interessato i rispettivi ambiti. Di interesse per l’avvocato penalista è la c.d. riforma Cartabia che, intervenendo in maniera significativa segnatamente sulla impostazione dell’atto di appello penale, ha obbligato gli operatori del diritto a prestare, oggi più che mai, attenzione ai profili di specificità dei motivi di gravame. Su diverso fronte, l’aspirante avvocato deve confrontarsi con le nuove modalità di svolgimento della prova d’esame caratterizzate, in particolare, dalla obbligatorietà della disamina (e risoluzione) in forma orale di una questione giuridica specifica, avendo a disposizione limitati tempi di svolgimento. In entrambi i casi, è di somma importanza affinare la capacità di selezione dei profili di rilievo, la capacità di sintesi rispetto al momento espositivo e soprattutto – e prima ancora - l’abilità di collocare nella corretta sequenza logico-giuridica le questioni da esaminare. Per fare ciò, si proporrà la innovativa tecnica del brogliaccio e della ricerca dell’elemento intruso. Esempi di esercitazioni pratiche, tavole sinottiche e schemi agevoleranno l’apprendimento della tecnica proposta facendone percepire, con “inaspettata” immediatezza, l’utilità pratica.