L’autonomia privata nel rapporto dialettico tra possibilità e limiti (eBook)

L’autonomia privata nel rapporto dialettico tra possibilità e limiti (eBook)

Elisabetta Corradi
Elisabetta Corradi
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827915707
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’autonomia privata nel rapporto dialettico tra possibilità e limiti è il risultato dell’attività di ricerca che è stata compiuta per ricostruire la fisionomia dell’autonomia privata, estraendo dati importanti dall’osservazione della decisione giudiziaria di casi pratici e concreti rivelatori di aspetti problematici e varie criticità. L’attenzione si è concentrata su fattispecie di conflitto di interesse emerse dagli specifici contesti di settore la cui considerazione è stata suggerita proprio dalla giurisprudenza, con cui è stato intessuto il dialogo interpretativo-ricostruttivo dei fenomeni giuridici espressione concreta e contestualizzata dell’autonomia privata. In particolare, premesso (capitolo primo) un preliminare inquadramento sistematico e definitorio, l’autonomia privata è stata esaminata nella sua precisa dinamica operativa, in riferimento a: criterio di meritevolezza di tutela degli interessi ex art. 1322, comma 2, cod. civ. (capitolo secondo); accordi traslativi ad oggetto fiscale nei contratti di trasferimento ed utilizzazione di beni (capitolo terzo); patti limitativi della garanzia assicurativa e clausole claims made (capitolo quarto); disciplina convenzionale delle prestazioni pecuniarie relative alla determinazione della misura di canoni e di interessi (capitolo quinto); atti di liberalità come alternative dell’autonomia privata rispetto agli schemi legali tipici (capitolo sesto); vincoli contrattuali e possibilità di scioglimento in deroga (capitolo settimo ); diritti reali tra prassi innovative e moduli normativi tradizionali (capitolo ottavo); impresa e mercato (capitolo nono); poteri delle Autorità Amministrative in generale e in particolare di quelle indipendenti (capitolo decimo).