Formulario del nuovo processo penale e dell’esecuzione (eBook)

Formulario del nuovo processo penale e dell’esecuzione (eBook)

Prezzo:
€ 44,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Collana: Formulari
Codice EAN: 9788827912959
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’opera analizza in maniera schematica e completa le formule del processo penale, comprese quelle della giustizia riparativa, del processo esecutivo e del processo penale minorile. Dopo una breve descrizioni degli istituti di riferimento, gli autori propongono alcuni modelli di atti giudiziari utili all’avvocato penalista nella pratica quotidiana. L’opera costituisce un valido strumento per lo svolgimento della professione legale, specie dopo la Riforma Cartabia. Nell’opera sono anche esaminati alcuni casi pratici per consentire al lettore di confrontarsi con le esperienze quotidiane. I criteri seguiti nella redazione degli atti sono quello della semplicità, della chiarezza e della sintesi. Gli autori hanno omesso l’utilizzo di formule “di stile” nel rispetto del principio, sempre più avvertito nel processo penale, della specificità dell’atto. Gli autori hanno segnalato le varie ipotesi previste dalla Riforma Cartabia in cui è necessario il deposito telematico degli atti ed i casi in cui è consentita alle parti la notifica a mezzo telematico di atti giudiziari. L’opera è arricchita dalle formule del processo minorile istituito dal d.P.R. 388/1988 con l’intento di garantire agli imputati minorenni un’adeguata tutela processuale capace di controllare e sanzionare le devianze minorili con modalità che possano avere sia una funzione punitiva, sia una funzione di reinserimento sociale. Quest’esigenza è stata avvertita anche dal legislatore con la recente disciplina organica della giustizia riparativa che consente alla vittima, alla persona indicata come autore dell’offesa ed altri soggetti appartenenti alla comunità di partecipare liberamente, in modo consensuale, attivo e volontario, alla risoluzione delle conflittualità derivanti dal reato, con l’aiuto di un mediatore imparziale, adeguatamente formato nella composizione dei conflitti. Gli autori hanno così proposto le formule utilizzabili dall’avvocato, e dalle parti private, che accedono al nuovo istituto fornendo al lettore un utile strumento nella pratica quotidiana. Infine, nel formulario sono esaminate le formule dell’esecuzione penale con un particolare riferimento alla recente modifica dell’art. 4 bis dell’Ordinamento Penitenziario in materia di benefici penitenziari ai detenuti per reati ostativi dal cui novero sono stati esclusi i reati contro la pubblica amministrazione.