Le misure di prevenzione patrimoniali antimafia (eBook)

Le misure di prevenzione patrimoniali antimafia (eBook)

Aldo Cimmino
Aldo Cimmino
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Collana: Il diritto in Europa oggi
Codice EAN: 9788827903049
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
222 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’opera analizza lo sviluppo della normativa, nazionale ed europea, sulle misure di prevenzione personali e patrimoniali, materia che riguarda non soltanto il diritto penale e processuale penale, ma che si estende anche al diritto amministrativo ed ai rapporti con la disciplina delle imprese, relativamente alla fase di gestione ed amministrazione dei beni confiscati. Dopo una ricognizione della legislazione, nazionale ed unionale, l’opera si divide essenzialmente in due parti: nella prima viene esaminata la natura giuridica delle misure di prevenzione sia personali che patrimoniali, dando conto della giurisprudenza della Corte Edu espressasi sul tema, nella seconda si affrontano i profili processuali e la questione inerente la pubblicità dell’udienza camerale nel procedimento di prevenzione patrimoniale, pure affrontata dalla Corte di Strasburgo. Sotto il primo profilo, la trattazione mette anzitutto in luce il collegamento funzionale che sussiste tra la prevenzione personale e quella patrimoniale, sottolineando come la pericolosità sociale, presupposto per l’applicazione delle misure di prevenzione personali, sia a fondamento inoltre della misura patrimoniale, anche a seguito delle riforme che, tra il 2008 ed il 2009, hanno affermato il principio di applicazione disgiunta delle misure di prevenzione. Sotto il secondo aspetto, si descrive l’iter del procedimento di prevenzione patrimoniale, illustrando la giurisprudenza del giudice convenzionale che lo ha stigmatizzato sotto il profilo dell’equo processo, e tenendo conto delle innovazioni apportate dal legislatore con legge n. 161/2017, che ha introdotto il principio della trattazione prioritaria dei procedimenti di prevenzione. L’opera si conclude, evidenziando come, nonostante il continuo processo di sviluppo normativo, le misure di prevenzione patrimoniali presentino ancora notevoli criticità, soprattutto con riferimento ai compendi aziendali in relazione ai quali si parla oggi di nuove forme di prevenzione “risanante”, secondo una visione integrata del diritto penale.