La mediazione penale (eBook)

La mediazione penale (eBook)

Pellegrino RiccardoFortunato Cuzzola Paolo
Pellegrino RiccardoFortunato Cuzzola Paolo
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827901083
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
112 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente lavoro, ha per oggetto lo studio delle modalità con cui sono applicati i principi della giustizia riparativa, e in particolare della mediazione penale, nell'ambito del nostro ordinamento giudiziario minorile In particolare nel primo capitolo, sono ripercosse le ragioni storiche che hanno consentito l'affermarsi all'interno degli ordinamenti giudiziari occidentali dei principi di un nuovo modello di giustizia, quello riparativo. Tale analisi non ha potuto prescindere dallo studio delle principali fonti internazionali, che hanno favorito la diffusione più o meno rapida in quasi tutti i paesi occidentali di questa nuova forma di giustizia. La sua diffusione nel mondo giuridico è avvenuta secondo due principali modelli, quello francese e quello anglosassone, che nel presente lavoro sono stati oggetto di studio. Il legislatore, in conformità con le principali fonti internazionali e costituzionali, ha deciso di attribuire al processo penale a carico del minorenne soprattutto la finalità educativa e responsabilizzante. Il secondo capitolo è dedicato allo studio dei principi che caratterizzano il processo penale minorile introdotto con il D.p.r. 22 settembre n. 448/88. In particolare, il presente studio concentra il suo sguardo su gli istituti giuridici del proscioglimento per immaturità, della sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto, del perdono giudiziale e dell'estinzione del reato per esito positivo della prova che, ispirati al principio della minima offensività, consentono la definizione anticipata del processo a carico dell'imputato minorenne. Questi istituti giuridici, vengono in rilievo anche perché hanno consentito l'introduzione della mediazione penale all'interno del processo. Il terzo capitolo è invece dedicato alla mediazione penale minorile. Quest'analisi parte dallo studio delle norme del D.P.R. n. 448 del 1988 che consentono di dare rilevanza giuridica al percorso di mediazione intrapreso dal minore autore del reato con la sua vittima. In particolare, si distinguono una mediazione in fase pre-processuale nell'ambito delle indagini preliminari, e una mediazione in fase processuale. È fatta poi una breve analisi di come sono costituiti gli Uffici per la mediazione penale minorile, e di come si è organizzato il personale che lavora all'interno di questi Centri.