Biotestamento e fine vita: Legge 22 dicembre 2017, n. 219 (eBook)

Biotestamento e fine vita: Legge 22 dicembre 2017, n. 219 (eBook)

Roberta Travia
Roberta Travia
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827900901
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 27,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
262 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’opera ha lo scopo di analizzare come l’ambito dal quale si origina il dibattito sulla tematica fine-vita, trasformandosi poi in vero e proprio scontro tra posizioni opposte, è inevitabilmente interdisciplinare. Negli ultimi anni nel nostro Paese si è posto il problema di individuare strumenti in grado di assicurare al paziente terminale la possibilità, pur quando versi in uno stato di irreversibile incapacità, di rendersi protagonista delle fasi finali della propria vita, attraverso la valorizzazione di sue pregresse e, per quanto possibile, inequivoche manifestazioni di volontà. Si parla, al riguardo, di direttive anticipate. Il tema è particolarmente spinoso e rinvia a tutta una serie di questioni che da sempre hanno spinto giuristi, filosofi, politici, antropologi e persone comuni ad interrogarsi sui concetti di vita e di morte, oltreché sui loro rispettivi confini. Pertanto, l’itinerario ricostruttivo sarà incentrato sul problema della qualificazione giuridica delle direttive anticipate e della natura vincolante o meno delle volontà espresse dal paziente ed in esse contenute. Si tenterà di ascrivere tale atto al genus dell’autonomia privata affinchè l’ordinamento possa riconoscere piena efficacia al regolamento d’interessi in esso divisato, accertandone la liceità e meritevolezza di tutela. Il volume compie infine un’attenta analisi delle norme introdotte dalla legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, proponendosi come manuale giuridico per la comprensione e l’applicazione di esse.