Il solstizio d'inverno Devayana. La via degli dei nella tradizione una (eBook)

Il solstizio d'inverno Devayana. La via degli dei nella tradizione una (eBook)

Fabio Milioni
Fabio Milioni
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788827864791
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il corpus della Rivelazione e Tradizione vedica, parti costituenti la Sanatana Dharma ("Ciò che sostiene e protegge eternamente la creazione"), tratta diffusamente il tema delle due porte solstiziali, quella degli dei (Devayana) e quella degli uomini (Pit?yana). La comprensione completa di tali Significati è possibile solo attraverso un'assimilazione interiore, direttamente sperimentata. Normalmente, per il ricercatore occidentale, ciò costituisce una difficoltà quasi insormontabile. Nel caso specifico esiste un parallelismo notevole con il simbolo delle 'porte solstiziali' della Tradizione Occidentale, che ha le sue radici nel pensiero pitagorico e platonico. La porta degli uomini e la porta degli dei. Al di là del tempo e dello spazio. Al di là delle dimensioni dei nomi e delle forme. La Tradizione è una. Il solstizio d'inverno fa parte dell'armonia universale che trascende ogni dimensione. Nella tradizione occidentale il solstizio d'inverno ha il profondo significato rappresentato dal simbolo della "porta degli dei". Il solstizio d'inverno fa parte dell'armonia universale che trascende ogni dimensione. Ci limitiamo a richiamare i Significati delle porte solstiziali nella Tradizione occidentale, specificatamente quella pitagorica e neoplatonica: L'antro delle Ninfe di Porfirio e Il commento al sogno di Scipione di Macrobio. Al tempo in cui scrivevano, la Porta degli Uomini era situata in Cancro mentre la Porta degli Dei era situata in Capricorno. Va rammentato che sia Pitagora sia Platone, nonché i loro epigoni, avevano teorizzato la reincarnazione. Siamo di fronte ad una linea tradizionale ancora viva e pulsante, che pratica, oltre a teorizzarla, la non nocività verso gli esseri viventi. Tornando al significato delle Porte solstiziali, va anche ricordato il culto del dio solare: il solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno nell'emisfero settentrionale, rappresenta la rinascita del Sole ("Sol Invictus"), che conduce, attraverso le tenebre, alla Luce. Ed è la Luce che ricercano i viandanti, con il loro procedere operoso. Il solstizio d'inverno è un momento particolarmente potente per qualsiasi pratica operativa di tipo spirituale. I sinceri ricercatori, i viandanti, i giardinieri, sapranno riconoscere nei testi sapienziali i Significati del percorso operativo. I simboli che ci sono stati lasciati in eredità non sono pure speculazioni teoriche o sofismi astrusi: sono indicazioni operative, come tali vanno comprese, penetrate, dopo un lungo paziente, incessante sforzo di lettura, lettura, rilettura, e meditazione.