Gilgamesh re dei sumeri che voleva donare all'uomo la vita eterna (eBook)

Gilgamesh re dei sumeri che voleva donare all'uomo la vita eterna (eBook)

Antero Reginelli
Antero Reginelli
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788827594728
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La scrittura è stata la prima grande rivoluzione tecnologica dell’umanità, utilizzata all’inizio soltanto a fini commerciali, per registrare impegni economici, documentare debiti e crediti. Poi, piano piano, l’uomo ha cominciato a scrivere per comunicare esperienze, conoscenze e pensieri da una generazione all’altra. Nasce, così, la letteratura e l’Epopea (o Saga) di Gilgamesh, che raccoglie una serie di piccoli poemi, incisi in caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla, è la prima opera di narrativa scritta dall’uomo, risale infatti, a circa il 2.600 a.C. Le moderne traduzioni dell’Epopea integrano i poemetti originali in lingua sumera con alcune versioni successive in accadico (usato dagli Assiri e dai Babilonesi), fonti pervenute a noi in frammenti. Comunque, nonostante alcuni recenti ritrovamenti, l’opera, recitata e letta per due millenni e mezzo, rimane ancora incompleta, infatti con l'avvento del Cristianesimo è stata abbandonata e per questo persa, per fortuna solo in parte. Limandone la forma per renderlo più leggibile, il poema diventa un vero e proprio romanzo dove le avventurose vicende del Re si mescolano con le prime, grezze, riflessioni filosofiche tra le quali il senso della vita e la paura più profonda dell’uomo: la morte. Oltre a ciò, contiene parecchie sorprese; mano a mano, nel suo sviluppo nascono situazioni e personaggi che poi rivivranno nelle letterature successive, nei miti greci e nei credo di diverse religioni. Gilgamesh, Re dei Sumeri, quando combatte è Achille nell’Iliade; quando viaggia verso l’ignoto è Ulisse nell’Odissea; quando vuole donare all’umanità la vita eterna è Gesù Cristo nei Vangeli, venuto a salvare l’uomo; l’amore che prova per Enkidu è lo stesso di Achille per Patroclo e di Alessandro per Efestione. E poi, la Divina Aruru che dall’argilla fa nascere il ragazzo selvaggio è Dio quando plasma Adamo con la polvere della terra; Gilgamesh ed Enkidu, che scendono negli Inferi sono i primi di tanti eroi che affronteranno la stessa avventura, compreso Dante; il Toro Celeste è il Minotauro di Creta; gli uomini scorpione, sentinelle dell'Arallu, sono un po’ Cerbero e un po’ Caronte; il serpente che sottrae a Gilgamesh la pianta dell’eterna giovinezza è lo stesso che inganna Eva; il meraviglioso Giardino di Shamash non è altro che il Giardino dell’Eden nella Genesi. È evidente, inoltre, l’analogia tra Utnapishtim, la sua imbarcazione e il cataclisma che distrugge l’umanità per punizione divina e le grandi inondazioni decretate dagli Dei che annientano la civiltà in altre culture, nella nostra il Diluvio Universale, Noè e l’Arca.