Gli Orsini nel Regno di Napoli. L'età moderna (eBook)

Gli Orsini nel Regno di Napoli. L'età moderna (eBook)

Glorilena Biscotti
Glorilena Biscotti
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788827534939
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un viaggio a ritroso nel tempo; uno studio su una delle famiglie più celebri d' Italia: gli Orsini, riconosciuti tra i lignaggi più potenti non solo per il loro profondo legame con la Chiesa ma anche per i loro rapporti diplomatici con diverse corti d'Italia e d’Europa; detentori di vasti possedimenti in diverse zone d'Italia, occuparono buona parte dei territori appartenenti al Regno di Napoli. Da un'esposizione generale della loro storia, l' attenzione si pone su una delle dinastie su cui si è suddivisa nel tempo la casata, quella degli Orsini duchi di Gravina che avrà inizio nel XV secolo e perdurerà sino al XIX secolo, soffermandosi in particolare su due loro feudi, Vallata, acquisita in origine nel 1432 da Gabriele del Balzo Orsini, territorio con un’economia prevalentemente agricola ma non solo, i guadagni per casa Orsini provenivano oltre che dalla lunga tradizione economica, anche dalle attività manifatturiere, dagli affitti di terreni e immobili e dalla riscossione delle tasse; e Mirabella, acquistata da Filippo Bernualdo, XVI duca di Gravina, nel 1791 dalla regia corte borbonica del Regno di Napoli dando in cambio un vastissimo territorio presso Capua, denominato la Foresta Orsini. Fondamentale era la localizzazione geografica di Mirabella, situata in un punto strategico per le rotte commerciali, la sua economia era basata prevalentemente sul commercio del grano e dell’olio ma gli Orsini riuscivano a trarre guadagni anche dall'esazione del passo, dagli affitti e dai balzelli. Un feudo ricco dunque, ma dopo pochi anni dalla sua acquisizione iniziano i segnali di cedimento, la sua popolazione mal sopportando le imposizioni vessatorie applicategli parteciperà ai moti della Rivoluzione Partenopea del 1799. L'esame dei documenti ci mostra che gli Orsini non furono sempre indulgenti nei riguardi di coloro che dovevano sottostare ai loro ordini, i capi di accusa che gli Orsini dovettero affrontare con le università furono molti. Con l’eversione della feudalità e l’abolizione dei fedecommessi volgeva al termine anche per loro quella lunga parabola dei privilegi feudali che aveva garantito ricchezza e che con la loro scomparsa ne aveva portato il loro dissesto economico, l'espropriazione del patrimonio sarà l'ennesima conseguenza.