Essere donna in Iran. Le femministe iraniane dopo la rivoluzione islamica (eBook)

Essere donna in Iran. Le femministe iraniane dopo la rivoluzione islamica (eBook)

Alessandra Farina
Alessandra Farina
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788827532423
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con questo libro s’intende dare un quadro d'insieme storico e contemporaneo dell'evoluzione della donna iraniana nella società, soffermandosi in particolare sul ruolo politico e istituzionale. Un percorso difficile quello delle donne iraniane, portate in un primo momento ad una occidentalizzazione forzata, e ad un estremo e obbligatorio laicismo dello Stato e della società, sotto il regime dello Shah, per poi passare con la Rivoluzione del 1979 e all'instaurazione della “Repubblica islamica”, segnata da un ritorno all'Islam e ai suoi princìpi. La rivoluzione si è potuta realizzare in gran parte per merito delle donne stesse, contro le quali i religiosi al potere si sono successivamente accaniti. L'oppressione femminile è proseguita con il regime di Khatami, salito al potere nel 1997, nel quale furono adottate nuove severissime politiche sia nel campo dell'istruzione che della sanità. La politica di discriminazione di molti contesti del medioriente islamico in Iran ha avuto probabilmente più peso che altrove: obbligo del velo, diritto unilaterale dell'uomo al divorzio e alla poligamia, divieto di esercizio della funzione di giudice o di ricoprire alte cariche politiche e il codice penale islamico, nel quale la vita della donna vale la metà di quella dell'uomo. Nell'Iran contemporaneo la presa di coscienza femminile ha fatto grandi passi. Le donne sono la forza sociale e la più consapevole, dinamica e legittima critica al sistema costituito.