Conoscenza sacra (eBook)

Conoscenza sacra (eBook)

Hossein Nasr Seyyed
Hossein Nasr Seyyed
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Faccia Pasquale
Editore: Edizioni Mediterranee
Collana: Orizzonti dello spirito
Codice EAN: 9788827231203
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,50
Dati:
384 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro contiene una analisi profonda sul senso della sacralità del conoscere. In Oriente, la conoscenza è stata associata al sacro e alla perfezione spirituale. Conoscere significava essere trasformati dal processo stesso di apprendimento, come anche la tradizione occidentale ha affermato per secoli, prima di venire eclissata dalla secolarizzazione e dall’umanesimo post-medievale che imposero la divisione tra sapere ed essere e tra intelligenza e divino. Con il presente studio, l’Autore si propone di ribaltare questo distacco e di riaffermare le qualità sacre della dottrina e dell’autentica tradizione dell’Occidente con l’aiuto di quelle tradizioni ancora vive in Oriente, dove la conoscenza non è mai stata distaccata dal trascendente. Nel volume l’Autore descrive l’approccio al Sacro di Induismo, Buddhismo, Taoismo, Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Zoroastrismo e commenta le sfide quali individualismo, razionalismo integrale, storicismo, residui di neopositivismo che le religioni devono affrontare nel mondo reso totalmente profano. A causa della perdita del senso della sacralità, l’uomo moderno ha perso anche quello dello stupore, al punto da non rendersi più conto di quanto sia prodigioso il mistero dell’intelligenza. L’opera si compone del testo base per le prestigiose Conferenze Gifford tenute da Hossein Nasr a Edimburgo e di esaurienti note in calce che integrano il volume stesso e guidano per ulteriori ricerche quei lettori che siano attratti dai temi e dalle tesi presentate. Il punto di vista dello studioso islamico è quello della Tradizione non nel senso di idee e consuetudini tramandate di generazione in generazione, ma nel senso di verità di origine divina e in quanto tale atemporale. Come spiega Giovanni Monastra nella prefazione la vita dell’Autore è stata una continua e organica ricerca del sacro illuminata da una visione religiosa profondamente radicata nella “unità trascendente delle religioni”. In tale contesto si acquisisce la vera conoscenza, la conoscenza sacra che si basa sull’intuizione intellettuale.