Iniziazione alla grafologia (eBook)

Iniziazione alla grafologia (eBook)

Marisa Paschero
Marisa Paschero
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Mediterranee
Collana: Iniziazione
Codice EAN: 9788827229347
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
192 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel libro Iniziazione alla Grafologia l'autrice Marisa Paschero offre una utilissima guida per chi si avvicina a questa materia per la prima volta ma anche un valido aiuto ai praticanti già avviati. La grafologia oggi è una disciplina autonoma con solido supporto psicologico e specifici campi d'applicazione, i più conosciuti sono la perizia guidiziaria e la grafoterapia. L'analisi della calligrafia attualmente si presenta come una materia di studio complessa, tra i più affascinanti strumenti di conoscenza della nostra mente. La scrittura rivela il carattere, le nostre emozioni, l' affettività e il potenziale creativo. Il modo più diretto, da sempre, di “immaginare” la scrittura è vederla come una manifestazione “fisiologica” relativa alle caratteristiche del temperamento individuale. Caratteristiche così evidenti da essere intuitivamente riconoscibili. A un tracciato fluido, sciolto e naturale è automatico associare spontaneità e disinvoltura di modi. A uno stile calligrafico e curato tendiamo a collegare maggiore autocontrollo e formalismo. A un aspetto grafico angoloso e teso associamo un modo di fare spigoloso e sulla difensiva, e così via. La scrittura sarebbe quindi, innanzi tutto, l’espressione diretta e immediata del proprio modo di essere. Ma nell’atto di scrivere ci sono anche volontà, scelta consapevole, ricerca di “immagine”, compiacimento estetico. Fattori che vanno in direzione contraria rispetto all’immediatezza e alla libertà del gesto. In questo modo il tracciato diventa anche una rappresentazione intenzionale, e molte sono le scritture che scelgono questa direzione dimostrando che l’intendimento di chi scrive non è tanto esprimersi, quanto auto-rappresentarsi, di “dare un’impressione" non per niente in grafologia vengono chiamate scritture impressive. Sull’osservazione di questa duplice natura, espressiva e rappresentativa, si è basato per lungo tempo lo studio della scrittura. Con l’apertura alle suggestioni psicoanalitiche - attorno agli anni Trenta del secolo scorso - e soprattutto grazie al contributo di Max Pulver e alla sua teoria sulle zone dello spazio grafico, qualcosa cambia radicalmente: la scrittura si appropria di una terza dimensione, più estesa e profonda, e diviene proiezione simbolica. Il saggio di Marisa Paschero si articola in tre parti - Guida all'osservazione, Sintesi dell'interpretazione grafologica, Le otto categorie della scrittura. Ottima guida di accompagnamento per chi muove i primi passi nel mondo della grafologia. Per il lettore già in grado di costruire il ritratto di personalità dalla pagina scritta è un manuale riassuntivo di pronto impiego, utile per trovare il valore degli indici grafici avvicinandoli ad esempi concreti. INDICE Introduzione Prima Parte - Consigli per chi inizia e principi base per la costruzione del ritratto della personalità Per cominciare Un primo sguardo alla scrittura Seconda Parte - Le grandi sintesi dell'interpretazione grafologica L'occupazione dello spazio e il simbolismo del campo grafico L'armonia dello scritto e il suo livello vitale Il tratto: le sue categorie e le sue espressioni Terza Parte - L'analisi degli otto generi della scrittura con i loro principali segni Gli otto generi della scrittura L'impostazione La dimensione La direzione L'inclinazione La continuità La velocità La pressione La forma Per concludere: una riflessione sulle scritture attuali Sindromi grafiche per la descrizione sintetica della personalità Specchietto riassuntivo sul simbolismo degli elementi della scrittura Bibliografia