I rompicapo del doktor Morb (eBook)

I rompicapo del doktor Morb (eBook)

Luigi Morelli
Luigi Morelli
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788826497457
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“La matematica non è un’opinione”, recita un vecchio adagio popolare, intendendo forse dare al concetto di numero una valenza fredda ed astratta, immutabile e priva delle caratteristiche comuni del divertimento: la fantasia, il genio e l’ironia. Si dice che i giovani non amino la letteratura, e guardino con sospetto alla matematica proprio per questa ragione; in realtà il mondo di oggi è talmente veloce e teso verso il futuro che risulta spesso difficile mantenere acceso l’interesse di chiunque su di un argomento specifico per più di pochi minuti. Difficile, certo, ma pur sempre possibile: i numeri sono in fondo come i colori sulla tavolozza di un artista: occorrerà comunque il genio e l’estro per trarne fuori un capolavoro che trascenda, nella sua completezza, i componenti necessari alla sua creazione. Per questa ragione di fronte alle “fredde equazioni” (come le chiamò lo scrittore di fantascienza Thomas Godwin) ho scelto di utilizzare un formato diverso, pillole di logica matematica graziosamente presentate in un involucro di mini racconti di fantascienza. Lungi dal voler insegnare alcunché, questo opuscolo propone una serie di brevi spunti di riflessione a metà tra gioco e maieutica, tra scienza e fantascienza: una trasposizione di puzzle logico-matematici all’interno di un contesto più accattivante, nel tentativo di interessare per brevi periodi gruppi eterogenei di lettori senza affaticare alcuno, e con quel pizzico di ironia in grado di amalgamare una simile miscela. Un divertissement senza fini educativi, tranne forse la speranza di rendere la logica e la matematica meno noiose e più ricche di messaggi per tutti. Ma ora basta con le parole: è giunto il momento di dare la parola ai numeri, alla fantascienza ed al Dottor Morb, il protagonista di questa serie di mini racconti.