L'energia del violino (eBook)

L'energia del violino (eBook)

Gianluigi Storto
Gianluigi Storto
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788826400860
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ci riempiamo la bocca tutti i giorni di questa parola "energia", dandogli però ogni volta un significato diverso. Siamo bombardati di messaggi che la contengono a volte in maniera errata o idiota. La usiamo con mille significati diversi, fino a farle perdere qualunque significato. “È un tipo pieno di energia”, “energia elettrica”, “energia mentale”, “energia positiva”, “risparmio energetico”, “pasto altamente energetico”, “energia vitale”, “energia magnetica”, “energia meccanica”, e così via in un caleidoscopio nel quale questa bella parola di origine greca, a furia di rigirarsi nelle sue mille sfaccettature, non significa più niente. Il libro cerca di dare un senso a questa parola, illustrando cos'é, da dove arriva, a cosa serve, come si fa per "tirarla fuori" da dove è nascosta, perché non è gratis anche se le fonti sono gratuite, che differenza c'é con la potenza (differenza che smaschera un mucchio di trucchi e fesserie). Si sofferma sulle energie rinnovabili, spiegando perché si sono sviluppate solo così tardi e a che punto queste si trovino nella lotta con le energie fossili. Si usa il punto di vista energetico per guardare la storia dell'uomo e si scopre che l'uomo primitivo aveva a disposizione soltanto l'energia dei propri muscoli, con una potenza diciamo di 80-90 watt a testa per giorno, il doppio sotto sforzo, poi con l'invenzione della società, l'uso di animali, la scoperta del fuoco, l'utilizzo degli utensili e dei metalli, arrivò a circa 750 watt a testa. Con l'Impero Romano la potenza a disposizione di ogni individuo salì a circa 900 watt giornaliere, nel medioevo si arrivò a circa 1400 watt e oggi ognuno di noi, mediamente, può contare su circa 10 mila watt giornaliere. La storia della civiltà è anche la storia dell'energia e della potenza con cui sfruttarla. Il libro si diverte a indagare l'energia che è dentro le cose di uso comune. L'energia del violino -che dà il titolo all'opera- è un esempio di progresso tecnologico che ha segnato un'intera civiltà, quella della Controriforma cattolica, una civiltà dell'immagine ante litteram. Insomma, un libro curioso per curiosi, attento all'esattezza scientifica degli assunti e portatore di nuovi punti di vista a volte apparentemente contrari al senso comune, come per esempio lo spassoso capitolo sul chilometro zero.